BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] le direttive generali di Vienna all'ambiente lombardo risalta ancora una volta nella redazione del piano di studi per il seminario generale di Pavia (1786), voluto da Giuseppe II sul modello di quello già istituito a Vienna. I cambiamenti introdotti ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] introvabili, e solo nel 1921 N. Gabiani riuscì a prendere visione di una di esse rilegata con altre carte nella biblioteca del seminario di Asti ed ivi scoperta dal rettore A. Marocco.
Conclusisi i moti, è certo che da principio il F. non fu ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] "che educava i cuori più al timore che all'amore" (Le vie della Provvidenza, p. 16). Conclusi gli studi teologici nel seminario maggiore di Como, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Erano quelli gli anni in cui si compiva l'unificazione italiana ...
Leggi Tutto
Vescovo di Brescia (Venezia 1514 - Brescia 1579). Appartenne a nobile famiglia veneziana, fu nel 1547 ambasciatore in Inghilterra e nel 1556 luogotenente del Friuli. Podestà di Brescia nel 1558, l'anno [...] dopo ne divenne vescovo. Amico di Carlo Borromeo, fu solerte riformatore nella sua diocesi, fondatore del seminario (1568) e attivo membro del concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] inoltrato in un convento di Macerata, poi nel seminario di Ancona dove ebbe maestri alcuni gesuiti, tra i quali e in primis padre Michael Amaral. Questi gli impartirono una solida lezione di taglio tomistico secondo l'impostazione generale della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] dello spirito di S. Giovanni Bosco come alunno dell'Istituto salesiano di Valdocco; nel seminario di Tortona pensò ad un istituto per i fanciulli poveri avviati al sacerdozio e nel 1893, ancora chierico, lo realizzò nel collegio di S. Bernardino a ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] , III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale unionistico di p. G. G., in Atti del Convegno sul 250° anniversario del seminario greco-albanese di Palermo, in Oriente cristiano, 1985, n. 2-3, pp. 18-41; G. Costantini, Cenni della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei sulpiziani (Parigi 1608 - ivi 1657). Sacerdote (1633), iniziò la sua missione pastorale sotto la direzione di s. Vincenzo de' Paoli. Divenuto parroco di S. Sulpizio a Parigi (1642), O. rianimò [...] la sua parrocchia con opere di carità e iniziative catechistiche; fondò presso la parrocchia un seminario per l'educazione dei sacerdoti e la loro preparazione alla missione parrocchiale. Scrisse opere di fine catechesi e di ascetica: Cathéchisme ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Sacro Cuore di Milano per conseguire la laurea in lettere e filosofia ed essere poi successivamente integrato nel corpo docente del seminario.
Gli anni di presenza a Milano furono densi sia per lo svolgimento degli studi sia per l’intensa attività di ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Montemarano. A diciannove anni, attratto dalla fama di Alfonso Maria de Liguori, abbandonò il seminario per entrare nell'Ordine dei redentoristi, ai Ciorani, la terza casa fondata dal de Liguori. Nel 1749 fu inviato dal de Liguori, che lo ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...