GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dramma sacro in musica, l'Apotheosis sive consecratio sanctorum Ignatii et Francisci Xaverii, rappresentato nel 1622 presso il seminario romano con scenografie e macchine sceniche di concezione del Grassi.
Quando, nell'autunno del 1627, il G. riprese ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] i lavori: Suglielementi uniti delle trasformazioni funzionali: un teorema di esistenza e di unicità ed alcune sue applicazioni, in Rend. d. Seminario mat. della R. univ. di Padova, III(1932), pp. 1-15; Un principio di inversione per le corrispondenze ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] . 169-170 e p. 188 (bibl.); E. Benazzoli, M.G.A., Milano 1939 (con bibl.); A. Masotti, M.G.A., in Rendiconti del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 116, 136 ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] .I.46; Parma, Biblioteca del Dipartimento di matematica, Fondo Cassina.
U. Cassina, L’opera scientifica di G. P., in Rendiconti del Seminario matematico di Milano, VII (1933), pp. 323-389; Id., L’area di una superficie curva nel carteggio inedito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] incredibile zelo anche nella promozione e nello sviluppo della matematica. Nel 1674 era stato nominato professore di matematica al seminario e per suo impulso furono pubblicati, nel 1675, i due volumi degli éléments des mathématiques del suo allievo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] 'economia (1972) come Hayek (1974) ‒ ha più volte ricordato i suoi debiti intellettuali nei confronti di Hayek e dei suoi seminari. Il suo Value and capital (1935) ha rappresentato uno dei veicoli più potenti della diffusione della teoria di Walras e ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] XII (1935), pp. 3-79; G. Vacca, L'opera matematica di G. C. nel quarto centenario del suo insegnamento in Milano, in Rendic. del Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] di è stata generalizzata da Grothendieck intorno al 1960 e la sua definizione precisa può trovarsi negli appunti del Seminario di Henri Cartan del 1960-1961, tenuto presso l'École Normale Supérieure. Secondo tale definizione, i modelli locali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 1977: Sáinz Rodríguez, Pedro [et al.], Homenaje a Luis Vives, Madrid, Fundación Universitaria Española, Seminario Nebrija, 1977.
Schmidt-Biggemann 1983: Schmidt-Biggemann, Wilhelm, Topica universalis. Eine Modellgeschichte humanistischer und ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...