FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Moschini, da cui nel 1834 venne eseguita una copia in bronzo. Nel 1841, dopo la morte di Moschini, l'originale fu posto nel seminario di S. Maria della Salute a Venezia (Mothes, II, 1860, p.341; Thieme-Becker, p. 449). Gaetano eseguì, per la facciata ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] , Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; T. García Cuesta, La catedral de Palencia según los protocolos, Boletín del seminario de arte y arqueología 20, 1954, pp. 115-125; M.A. García Guinea, El arte románico en Palencia, Palencia 1961 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] XX secolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia XIX-XX secolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, diretto da P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] molto avanti nella carriera del C., è una teletta ora conservata presso il municipio di Chieri, ma proveniente dal locale seminario: raffigura la Gloria dei ss. Giuliano e Basilissa e fu sicuramente eseguita a Chieri in quanto ricalca, nelle scenette ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] A. Kudrjavcev, Drevnij Derbent [L'antica Derbent], Moskva 1982; A. Bausani, The Observatory of Marāghe (Soltaniye, 3), Quaderni del Seminario di Iranistica Uralo-altaistica e Caucasologia dell'Università degli Studi di Venezia 9, 1982, pp. 125-151; P ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] monasterio de El Escorial…, Valladolid 1994, pp. 358-363; N. García Tapia, Los códices de Leonardo en España, in Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología, LXIII (1997), pp. 372-384; A. Rodríguez de Ceballos, Felipe II y la escultura ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] e progettare palazzi di città e di ville. Dal 1804 l'impegnativo progetto per il liceo Volta e per il seminario lo consegneranno ai posteri come il Piermarini di Como, appellativo attribuitogli forse perché in questa città gli riuscì di coprire ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] -187; R. Yzquierdo Perrin, El museo de la catedral de Orense: Fondos medievales en piedra, Boletín de estudios del Seminario Fontán Sarmiento 13, 1992, p. 99ss.; C. Manso Porto, Arquitectura mendicante en Galicia, "Actas del Congreso internacional da ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] evocate, incise, miniate nei libri di Alberto Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati. Atti del Seminario, Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] . 56, 71, 125; A. Fappani, Enc. bresciana, Brescia 1982, pp. 48 s.; B. Passamani, in Brescia 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beni culturali, a cura di E. Lucchesi Ragni, Brescia 1983, pp. 225, 231; R. Stradiotti-E. Lucchesi Ragni ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...