Puglisi, Pino (propr. Giuseppe), beato. – Sacerdote italiano (Palermo 1937 – ivi 1993). Nato nel quartiere Brancaccio della periferia di Palermo, al quale poi ha dedicato molta parte della sua attività [...] in cui le faide mafiose erano all’ordine del giorno. Dal 1978 al 1990 è stato nominato pro-rettore del seminario minore di Palermo, direttore del Centro diocesano vocazioni, vice delegato regionale e poi direttore del Centro vocazioni e membro del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] appena quattordicenne, a Napoli ove si dedicò a studî di medicina, che poi trascurò per quelli delle lettere. Fino d'allora, frequentando la casa dell'abate Monticelli, si sentì infiammato a sensi di libertà, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] De Deo creante et elevante, ibid., XXXVI (1955), pp. 284-290; M. Sticco, D. P. commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario di Piacenza e il suo Fondatore, Piacenza 1969, pp. 201-220 (vol. XXXIV della Biblioteca storica piacentina); L. Malusa ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] mons. can. cav. M.; 956.25, cc. 169-176: F. Fapanni, Appunti e Zibaldone per scrivere la storia col titolo Il Seminario patriarcale di Venezia e in S. Maria della Salute. Memorie e cronache (1887); 980.1: Patenti accademiche, carte della Curia e del ...
Leggi Tutto
Nobile francese (Parigi 1788 - Chenecey, Besançon, 1833). Ciambellano di Paolina Bonaparte, di G. Murat e di Napoleone, sul finire dell'Impero passò ai Borboni; dopo una breve parentesi militare, entrò [...] nel seminario di Saint-Sulpice e (1822) fu ordinato prete. Vicario generale di Parigi, poi (1828) arcivescovo di Auch e di Besançon, infine cardinale (1830), rifiutò di riconoscere la monarchia di Luigi Filippo. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] J. Prieto e F. Seccanilla. Dal 1828 al 1844, diventato sacerdote, ebbe successivamente la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi lasciò traccia durevole di sé con numerose opere. ...
Leggi Tutto
ZEQUEIRA y ARANGO, Manuel
Raoul Margottini
Poeta cubano, nato nel 1760 e morto nel 1846, dopo venticinque anni di demenza. Destinato dai genitori alla carriera militare, finiti gli studî al Seminario [...] reale, la seguì fino al grado di colonnello. Prese parte alla spedizione su San Domingo, ed ebbe diversi incarichi di carattere politico-militare, spesso importanti. Ma le sue occupazioni non gli fecero ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] . Ricerche e studi, I, Bologna 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797, Feltre-Padova-Verona 1904, pp. 5, 27, 51 s ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] Maria Bandiera. Fu per mancanza di vocazione religiosa o per aver scritto versi in toscano contro alcuni personaggi del seminario (Monzone, 2013, p. 8), che ne uscì, senza completare gli studi, a ventitré anni.
Indirizzato dal padre agli studi ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...