• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

ZOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Giuseppe Luigi Giambene Teologo, nato a Concesio (Brescia) il 28 aprile 1739, morto a Pavia il 5 novembre 1806. Fu bibliotecario della Queriniana di Brescia nel 1759; insegnò teologia nel seminario [...] nel Collegio Romano da cui aveva allontanato i Gesuiti. Nel 1775 fu nominato professore di storia ecclesiastica, diritto e diplomazia nel seminario di Pavia, di cui fu rettore nel 1778-79, ma a causa delle sue idee fu per tre volte rimosso dall ... Leggi Tutto

MIZZI, Fortunato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIZZI, Fortunato Giulio Cortis Uomo politico maltese, nato in La Valletta (Malta) il 15 luglio del 1844, morto ivi il 18 maggio 1905. Compiuti i suoi studi al seminario vescovile, ottenne la laurea [...] in giurisprudenza nell'università di Malta nel 1865. Dopo alcuni anni di pratica forense, entrò assai per tempo nella vita politica quale deputato del Gozo. Prima come semplice gregario e poi come capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZZI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

TADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Antonio (o Gianantonio) Giulia Giannini Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi. Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] , Uffici Regi P.S., b. 28; Archivio storico dell’Università di Padova, bb. 236 e 379; Bergamo, Archivio del Seminario vescovile, Liber Examinum pro litteris 1768-71; Liber Ordinationum 1731-76; Acta Congregationis, f. 4, cc. varie; Archivio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – REPUBBLICA CISALPINA – ROMANO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] naturali nel Seminario Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

Hetzenauer, Michael

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Zell, Kufstein, 1860 - Roma 1928); biblista, consultore della Pont. Commissione biblica (1914), professore di Sacra Scrittura nel collegio di Innsbruck (1885-1914) e nel Pontificio ateneo [...] del Seminario romano (1914-28). Fu avversario tenace del modernismo. Pubblicò molti articoli e una cinquantina di opere; molto curata l'edizione critica della Vulgata: Biblia sacra (1906, poi ristampata a uso delle scuole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – MODERNISMO – INNSBRUCK – VULGATA – ROMA

JACOBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBINI, Luigi Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] e, dopo essere stato apprendista nella segreteria per gli affari ecclesiastici, fu da Pio IX nominato ancor giovane segretario di Propaganda per gli affari orientali. Si fece notare tra i sottosegretarî ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SALONICCO – CARDINALE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Pochi anni dopo, l'arcivescovo di Genova, cardinale P. M. Tadini, gli affidò la cattedra di umanità nel seminario arcivescovile. Avverso al movimento nazionale in qualsiasi forma si presentasse, dopo il fallimento della prima guerra d'indipendenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Salvatore Giuseppe Landolfi Petrone Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] conciliare il punto di vista soggettivo con quello oggettivo. Altri scritti del M.: Elementi di filosofia per uso del Seminario arcivescovile di Palermo, I-II, Palermo 1835-36 (ed. successive, rivedute e aggiornate, ibid. 1838, 1839, 1842, 1846, 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] Lodi, dove portò a termine brillantemente gli studi filosofici. Fin da giovanissimo partecipò attivamente al Risorgimento italiano: nel 1848 si arruolò nel primo battaglione degli studenti lombardi e nel ... Leggi Tutto

PASTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Andrea Maria Pia Donato PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi. Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] Venanzio (1843, p. 7), si avvicinò allo studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Università di Padova. Nell’ateneo patavino fu allievo di Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – ALESSANDRO VENANZIO – CICLO MESTRUALE – TAGLIO CESAREO – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali