• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] con il circuito mazziniano attivo a Parma e fu in corrispondenza con lo stesso Giuseppe Mazzini. Nel 1859 lasciò il seminario per unirsi da volontario ai cacciatori delle Alpi, ottenendo il grado di sergente. Presente a Casale Monferrato, Varese, San ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

ZOPPI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria) Riccardo Benzoni – Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio. Dopo [...] e della cui esecuzione fu incaricato il conte Giacomo Mellerio, oltre a destinare proventi per l’istituzione di alunnati nei seminari di Novara, Milano e Massa e per la creazione di legati pii, nominò eredi le Figlie della carità affinché potessero ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE RICCIARDA D’ESTE – FRANCESCO IV D’ASBURGO ESTE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – VINCENZO MARIA STRAMBI

Palazzotto, Baldassare

Enciclopedia on line

Palazzotto, Baldassare Sacerdote, ornitologo e bibliografo (Palermo 1777 - ivi 1858), fratello dell'architetto Emmanuele. Canonico della Cattedrale di Palermo e canonico abate di San Giovanni degli Eremiti, fu rettore del Seminario [...] Arcivescovile (1841-1849), lettore di Scienze Naturali (dal 1826 circa), custode del medagliere e assistente nella Biblioteca della Regia Università. Direttore della Biblioteca Senatoria di Palermo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – CORLEONE – PALERMO – UCCELLO

FERRATA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Gradoli, presso Viterbo, il 4 marzo 1847, morto a Roma il 10 ottobre 1914. Studiò nel collegio dei gesuiti di Orvieto, quindi nel seminario di Montepulciano, infine si laureò in diritto [...] e in teologia all'università romana. Insegnante dapprima di diritto canonico, poi di storia ecclesiastica e di teologia dogmatica nel seminario di Propaganda Fide, fu pure avvocato della Congregazione dei riti, e in questa sua qualità perorò per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL SANT'UFFIZIO – SEGRETARIO DI STATO – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto [...] nella rivista Sovremennik (Il contemporaneo) e incoraggiato da Černyševskij e Nekrasov acquistò rapida rinomanza. Il lavoro troppo intenso influì dannosamente sul suo organismo minato dalla tubercolosi, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – TUBERCOLOSI – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

CHERUBIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBIN (Cherubini), Francesco Silvio Tramontin Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] della Curia patriarcale di Venezia, a c. 21 del vol. II di mons. L. Piva, I nostri maestri, nella biblioteca del seminario patriarcale (qui in copia è pure la lettera cit. del card. Trevisanato), nei necrologi apparsi ne Il Gazzettino e La Difesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – VITTORIO EMANUELE III – VISITA PASTORALE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO

GUARINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Giuseppe Carlo M. Fiorentino Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] 1875 gli ingiunse formalmente di lasciare il palazzo episcopale. Il G. fu quindi costretto a risiedere in una casa nei pressi del seminario. Il 5 luglio 1875 Pio IX lo nominò arcivescovo di Messina, ma soltanto quattro anni dopo, con r.d. 27 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – APOSTOLICA LEGAZIA – TOMMASO D'AQUINO – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA

MARONCELLI, Piero

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONCELLI, Piero Mario MENGHINI Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] la fine del 1809 a Napoli, perché frequentasse il corso di musica nel collegio di scienze, lettere ed arti di San Sebastiano, dov'ebbe a maestri il Paisiello e lo Zingarelli e come condiscepolo il Bellini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

AMELLI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] in quello di Monza e teologia nel seminario diocesano di Milano. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Milano il 20 settembre 1870. Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SAN PIETRO MARTIRE – MONTECASSINO – CONTRAPPUNTO – PATRISTICA

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , reg. dei battesimi ed i registri di stato civile di quel Comune. Sul periodo della formazione: Molfetta, Arch. diocesano. Seminario vescovile, libri di amministrazione 1843-44, f. iv e 1846-47, f. iv. Preziose informazioni si ricavano da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali