• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

ARCANGELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] Studiò nel seminario di Pistoia, tradusse i frammenti di Tirteo e di Callino; restano inediti i tentativi di una tragedia La battaglia di Filippi e di un romanzo storico Ferruccio, ispirati a sensi alfieriani. Ordinato sacerdote nel 1831, fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE OFFICIIS – CALLIMACO – PISTOIESE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VILLOT, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLOT, Jean Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] e poi di teologia morale presso la facoltà teologica dell'Università Cattolica di Lione, di cui fu anche vicerettore. Vescovo ausiliare e poi coadiutore di Lione (1954), fu per dieci anni anche segretario ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLOT, Jean (1)
Mostra Tutti

LACAILLE, Nicolas-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAILLE, Nicolas-Louis de Francesco Porro de Somenzi Astronomo francese, nato a Rumigny il 15 marzo 1713, morto a Parigi il 21 marzo 1762. Uscito di seminario, si dedicò all'insegnamento e alla pratica [...] delle scienze. Partecipò alle misure del grado in Francia, e più tardi al Capo di Buona Speranza, dove la sua attività si esplicò particolarmente nell'estendere al cielo australe le determinazioni di posizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAILLE, Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti

MACDONALD, Duncan Black

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Duncan Black Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] Pur avendo dato alcuni buoni contributi all'esegesi dell'Antico Testamento, la sua fama è legata a ricerche importanti e originali nel campo della religione musulmana, volte a illustrarne tanto l'aspetto ... Leggi Tutto

MAEDLER, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAEDLER, Johann Heinrich von Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato il 29 maggio 1794 a Berlino, morto il 14 marzo 1874 a Hannover. Fu dottore di seminario, poi astronomo in un piccolo osservatorio [...] privato del banchiere Guglielmo Beer, che con lui attese assiduamente alla preparazione della grande Mappa Selenographica, edita a Berlino nel 1834. Passò poi all'osservatorio reale, e nel 1840 fu chiamato ... Leggi Tutto

MAGLIONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIONE, Luigi Francesco Malgeri Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di Propaganda Fide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli studi, e del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica. Fece, inoltre, parte delle commissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIONE, Luigi (2)
Mostra Tutti

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] una spiccata tendenza per gli studi letterari. Conclusi gli studi liceali, dopo una breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] . 6-8), cercando di uniformare l’uso dei testi per il catechismo. Si dedicò anche al restauro della cattedrale, del seminario e del castello vescovile, lavori terminati poi dai suoi successori. Alla cura della diocesi il M. unì sempre la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] sett. 1743; l'anno dopo, il 22 agosto, si laureò inutroque iure presso l'università senese. E B. fu, quindi, confessore di monache, esaminatore sinodale e poi canonico della metropolitana, finché fu destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURBINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURBINETTI, Francesco Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi. Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] la carriera ecclesiastica. Abbandonata però questa idea, proseguì gli studi interessandosi dapprima di architettura, per poi conseguire la laurea in legge. Avviata la carriera forense e iscritto tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – LUIGI CARLO FARINI – CONSIGLIO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali