• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4199 risultati
Tutti i risultati [4199]
Biografie [2175]
Religioni [935]
Storia [449]
Arti visive [464]
Letteratura [338]
Diritto [204]
Musica [137]
Diritto civile [124]
Archeologia [126]
Storia delle religioni [90]

Kaas, Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo e uomo politico tedesco (Treviri 1881 - Roma 1952); sacerdote dal 1906, prof. di diritto canonico al seminario di Treviri (1918-24), fu eletto (1919) deputato all'assemblea costituente di Weimar [...] e successivamente al Reichstag. Nel 1928 succedette a W. Marx nella carica di presidente del Centro Cattolico. Dopo l'avvento al potere di Hitler si stabilì a Roma, dove fu economo e segretario della Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTO CANONICO – REICHSTAG – TREVIRI – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaas, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Suenens, Léon-Joseph

Enciclopedia on line

Suenens, Léon-Joseph Cardinale (Ixelles, Belgio, 1904 - Bruxelles 1996); sacerdote nel 1927, dopo aver insegnato filosofia morale e pedagogia nel seminario minore di Malines e in quello di St. Joseph, fu vicerettore dell'università [...] di Lovanio dal 1940, per tutto il difficile periodo dell'occupazione tedesca. Vescovo titolare d'Isinda e ausiliare del cardinale arcivescovo di Malines (1945), e insieme vicario generale dell'arcidiocesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – FILOSOFIA MORALE – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – CARDINALE

Giovanni Battista Marìa Vianney curato d'Ars, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Dardilly, Rhône, 1786 - Ars, Ain, 1859); di umile famiglia, compì non senza difficoltà gli studî al seminario e fu ordinato sacerdote nel 1815. Due anni dopo veniva nominato parroco di Ars e [...] iniziava quella infaticabile missione di predicazione e di guida spirituale che doveva durare quasi 40 anni e la cui fama avrebbe presto richiamato al confessionale del parroco di Ars moltissimi pellegrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert Prelato francese (Saint-Félix, Savoia, 1802 - Lacombe, Savoia, 1878). Sacerdote (1825), dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove ebbe a discepolo anche J.-E. Renan. [...] Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841), nel 1845 era vicario arcivescovile di Parigi e nel 1849 fu nominato vescovo d'Orléans. Ebbe parte rilevante, quell'anno medesimo, nella preparazione del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LIBERTÀ GALLICANE – LIBERALISMO – MASSONERIA – SILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert (1)
Mostra Tutti

GASPARRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARRI, Pietro Cardinale, nato il 5 maggio 1852 a Ussita (Macerata) in diocesi di Norcia. Iniziò gli studî nel seminario di Nepi, nel 1861; nel 1870 passò al Seminario romano, e in Roma fu ordinato [...] sacerdote nel 1875. Insegnò diritto canonico al collegio di Propaganda Fide, e teologia sacramentaria nel seminario di S. Apollinare; dal 1880 in poi, fu professore di diritto canonico all'Institut catholique di Parigi. Nel 1898 fu inviato delegato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

CORRADINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Latinista, nato a Thiene (Vicenza) nel 1820 e ivi morto nel 1888. Rettore del Seminario di Padova e dal 1879 professore di letteratura latina in quella università. Curò la quarta edizione del Lexicon totius [...] oggi pregevole dell'Africa (Padova a Francesco Petrarca, Padova 1874, pp. 77-475). Bibl.: S. Sezena e L. Todesco, Il seminario di Padova, Padova 1911, pp. 210-211, 354; G. Gervasoni, Linee di storia della filologia classica in Italia, Firenze 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FIRENZE – ITALIA – THIENE – AFRICA

DALLA COSTA, Elia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato il 24 maggio 1872 a Villaverla (Vicenza). Fu insegnante nel seminario di Vicenza, cappellano e poi dal 1911 arciprete a Schio. Nel 1923 fu nominato vescovo a Padova e nel dicembre 1931 [...] promosso arcivescovo di Firenze: ebbe la porpora nel concistoro del 13 marzo 1933 da Pio XI col titolo presbiteriale di S. Marco. Impegnato intensamente nella cura d'anime, promosse nelle diocesi successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AZIONE CATTOLICA – CONCISTORO – CARDINALE – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA COSTA, Elia (2)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALABRINI, Giovanni Battista Giuseppe De Luca Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] IX nel 1876 lo creò vescovo di Piacenza, dove morì il 1° giugno 1905. Fu tra i vescovi italiani più insigni del secolo scorso, non soltanto per un'esemplare opera pastorale nella propria diocesi, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BOTIĆ, Luka

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato nel 1830 e morì a Gjakovo nel 1863. Studiò nel seminario di Spalato. Nel 1848 si fermò qualche tempo a Sarajevo, donde, dopo un breve soggiorno a Belgrado, passò prima a Zagabria, nella [...] stamperia del Gaj, poi a Gjakovo, nella cancelleria del vescovo Strossmayer. Nel 1861 fu eletto deputato alla dieta della Croazia. Scrisse novelle romantiche, in prosa ed in versi, di cui ricordiamo Dilber-Hasan ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO – SARAJEVO – ZAGABRIA – CROAZIA – SPALATO

ALZOG, Johannes Baptist

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Ohlau, nella Slesia, il 29 giugno 1808, fu professore nel seminario di Posen (1836-1844) e a Hildesheim; dal 1853 insegnò storia ecclesiastica a Friburgo (Brisgovia). Nel 1869 fu chiamato a far [...] parte della commissione preparatoria delle questioni dogmatiche per il concilio vaticano. Pubblicò un Manuale di storia ecclesiastica, che dal 1840 al 1872 ebbe nove edizioni e fu tradotto in parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: HILDESHEIM – FRIBURGO – SLESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 420
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali