• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto penale e procedura penale [33]
Biografie [36]
Diritto [37]
Storia [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [3]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Economia [2]

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] dei rapporti tra cittadini ed autorità nel mutato quadro costituzionale (Romano, M., op. cit., 83 s.; Bondi, A., op. cit., 384 s.; Seminara, S., op. cit., 990). A ciò si aggiunga che lo stesso combinato disposto degli artt. 51 c.p. e 21 Cost. assorbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] pen., Commentario sistematico, II ed., Milano, 2006, 3 ss.; Scordamaglia, V., Peculato, in Enc. dir., XXXII, Milano, 1982, 556 ss.; Seminara, S., sub artt. da 314 a 316, in Comm. breve Dir. Pen. Crespi-Stella-Zuccalà, Padova, 2003, 892 ss.; Stortoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] www.penalecontemporaneo.it, 17.9.2014. 15 V., tra i numerosi, Castaldo, A.Naddeo, M., Il denaro sporco, cit., 92 ss.; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e prospettive di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] Milano, 2011, 549. 38 Ci eravamo espressi in questi termini già in Mongillo, V., La corruzione, cit., 148. 39 Secondo Seminara, S., I delitti di concussione e induzione indebita, in Mattarella, B.G.-Pelissero, M., La legge, cit., 395, «l’iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] in Segreto, A.-De Luca, G., I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Milano, III ed., 1999, 132 ss.; Seminara, S., sub artt. da 314 a 316, in Comm. breve Dir. Pen. Crespi-Stella-Zuccalà, Padova, 2003, 892 ss.; Stortoni, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] strutturato come reato contro l’amministrazione della giustizia, pur potenzialmente idoneo a pregiudicare anche interessi economici (Seminara, S., Spunti interpretativi sul delitto di autoriciclaggio, in Dir. pen. proc., 2016, 1631 ss.). L’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] , 2010, 309 ss.; Padovani, T., La riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A., in Corriere giur, 1990, 542; Seminara, S., Art. 316 bis, in Stella, F. –Crespi, A. -Zuccalà, G., Commentario breve al codice penale, Padova, 2003, 899 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] I delitti contro la pubblica amministrazione: I delitti dei privati, Le qualifiche soggettive pubblicistiche, III ed., Milano, 2008, 76; Seminara, S., Sub art. 342, in Comm. breve Cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, V ed., Padova, 2008, 835 s.; Perdonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ritiene, tuttavia, che la falsità sia nozione unitaria, sicché l’eliminazione della specificazione non ha ridotto l’area del penalmente rilevante (Seminara, S., L’aggiotaggio (art. 2637 c.c.), in I nuovi reati societari, a cura di A. Giarda, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ha legittimato il privilegio per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra speciale, Delitti contro il patrimonio, II, Padova, 2002; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali