Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ha legittimato il privilegio per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra speciale, Delitti contro il patrimonio, II, Padova, 2002; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] di rendite della Corte già da anni cedute ad importanti personaggi.
Nel 1568, per esempio, acquistò dall'erede del reggente G. B. Seminara, per 1.250 onze, metà del diritto di 1 grano (corrispondente a 3 denari) spettante alla Corte su ogni salma di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Barletta immobilizzò per qualche tempo i Francesi; la vittoria di Consalvo a Cerignola nell'aprile del 1503 e le altre di Seminara e del Garigliano, nel dicembre, li prostrarono.
Così, Francia nella Valle del Po e a Genova; Spagna nel Mezzogiorno. Le ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] delle finanze pubbliche, in Materiali sulla riforma dei reati contro la P.A., a cura di A. Manna, Padova, 2007, 251 ss.; Seminara, S., Sub art. 342, in Commentario breve al codice penale, a cura di A. Crespi-F. Stella-G. Zuccalà, IV ed., Padova ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] idonei ad integrare l’offesa tipizzata (con riferimento al previgente delitto di cui all’art. 317 c.p. v. Seminara, S., Sub art. 317, cit., 908). Di fronte, infatti, alla richiesta di esborsi irrisori appare davvero difficile la configurabilità ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] .; Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione: I delitti dei privati, Le qualifiche soggettive pubblicistiche, III ed., Milano, 2008; Seminara, S., Sub art. 342, in Comm. breve Cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, V ed., Padova, 2008, 835 ss ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di evidenziare la necessaria consapevolezza dell’agente in ordine alla carenza dei presupposti per l’ottenimento dell’aiuto economico (Seminara, S., sub art. 316 ter, in Crespi, A.-Stella, F.-Zuccalà, G., Commentario breve al codice penale, Milano ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] (e ruolo del fallimento nel delitto di bancarotta).
8 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, in Pedrazzi, C.Alessandri, A.Foffani, L.Seminara, S.Spagnolo, G., Manuale di diritto penale dell’impresa, II ed. agg., Bologna, 1998, 107.
9 Pedrazzi, C., Reati ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] come reato necessariamente condizionato, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2007, 23 ss. Sul profilo della nuova disciplina, Seminara, Nuovi illeciti penali e amministrativi nella legge sulla tutela del risparmio, in Dir. pen. proc., 2006, 549.
19 Cass ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 2007, n. 8432, in motivazione.
15 Cfr. Cass. pen., S.U., 28.10.2010, n. 1235/11, in motivazione.
16 Sul punto v. Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005, 2, 236 ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...