• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [36]
Diritto [37]
Diritto penale e procedura penale [33]
Storia [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [3]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Economia [2]

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] 10 marzo 1849, n. 54, p. 3; 25 ag. 1852, n. 185, p. 3; A. De Salvo, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia Tauro, Palmi 1899, pp. 230 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-82, IV, pp. 202 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Teodoro Giampiero Brunelli – Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ’esercito francese lo obbligò all’estrema difesa dei re aragonesi. Dopo che Ferdinando II fu sconfitto nella battaglia di Seminara, il 28 giugno 1495, Trivulzio lo accompagnò a Ischia, fatta sede della corte. Continuò, nonostante la defezione di Gian ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOILLE – FERDINANDO I D’ARAGONA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] , p. 10). Tale pratica è peraltro confermata da un documento del 1570, in cui risulta che un tale Paolo Pipino di Seminara (Reggio di Calabria) pone il proprio figlio Giandomenico, di 10 anni, a servizio di Bartolomeo che, per cinque anni, è tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] documento più antico della coltura agraria della sulla è del sec. XVIII; il marchese F. Grimaldi descrive il metodo usato a Seminara (in provincia di Reggio di Calabria) per la coltivazione della sulla, e ne propugna la diffusione, la quale è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] testificare fermamente» che egli tenesse per la Riforma, ma confermò il suo malanimo verso gli spagnoli. Il duca di Seminara attribuì al principe di Conca la maggior parte delle informazioni relative a Stigliola, ma ribadì di averlo ritenuto sospetto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

PIETRO da Sant'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sant'Andrea Francesco Panarelli PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] , invece, la lettera attribuita allo stesso Pietro e datata al 1216, con la quale avrebbe scritto alle autorità di Seminara per ottenere un locus in cui insediare i suoi confratelli nella cittadina (Francesco Russo cerca di salvare l’autenticità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROVILLARI – FEDERICO II – FRANCESCANI – XVI SECOLO – CORRADO IV

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] pen., Commentario sistematico, II ed., Milano, 2006, 3 ss.; Scordamaglia, V., Peculato, in Enc. dir., XXXII, Milano, 1982, 556 ss.; Seminara, S., sub artt. da 314 a 316, in Comm. breve Dir. Pen. Crespi-Stella-Zuccalà, Padova, 2003, 892 ss.; Stortoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FERDINANDO II d'Aragona, re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] , e ponendosi alla testa del suo esercito in Calabria, ove altre schiere gli aveva condotte don Gonsalo Fernández de Córdoba. Sconfitto a Seminara il 28 giugno 1495 e qui mancò poco che non cadesse prigioniero, tentò la via del mare; e, mentre per le ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – IPPOLITA MARIA SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – AULO GIANO PARRASIO – CARLO VIII

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] www.penalecontemporaneo.it, 17.9.2014. 15 V., tra i numerosi, Castaldo, A.Naddeo, M., Il denaro sporco, cit., 92 ss.; Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e prospettive di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] Milano, 2011, 549. 38 Ci eravamo espressi in questi termini già in Mongillo, V., La corruzione, cit., 148. 39 Secondo Seminara, S., I delitti di concussione e induzione indebita, in Mattarella, B.G.-Pelissero, M., La legge, cit., 395, «l’iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali