• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [36]
Diritto [37]
Diritto penale e procedura penale [33]
Storia [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [3]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Economia [2]

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] cfr. per tutti Benussi, C., Art. 318, in Dolcini, E.-Marinucci, G., Codice penale commentato, cit., 3024 ss. 21 Sui quali pongono l’accento Seminara, S., op. cit., 1237 e Balbi, G., op. cit., 5. 22 Cfr., ad es., C. cost., 11.7.1991, n. 333. 23 Cfr. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Carlo Filippo Antonio Elena Papagna – Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] padre, nel 1659, antepose al proprio nome quello del fratello e divenne quinto principe di Cariati, terzo duca di Seminara e settimo di Castrovillari, quinto conte di Santa Cristina e signore di Oppido. Intestatario di un vasto complesso territoriale ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO GRIMANI – PENISOLA IBERICA – REGNO DI NAPOLI

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] v., anche per i diversi giudizi, Donini, M., Il corr(eo)indotto tra passato e futuro, in Cass. pen., 2014, 1482 ss.; Seminara, S., Concussione e induzione indebita al vaglio delle Sezioni unite, in Dir. pen. e processo, 2014, 546 ss.; Gatta, G.L., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] solo in Calabria dove, per l'autorità lì mantenuta dal L., il giudice Carlo a lui fedele fomentò la rivolta a Seminara. I componenti della spedizione ritenevano di essere i precursori di un vittorioso Corradino e ignoravano che invece egli era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

macrolesione

NEOLOGISMI (2018)

macrolesione s. f. Danno, alterazione strutturale di notevole rilievo. • I punti salienti dei «consigli» che l’ente di vigilanza dà al legislatore sono quattro: 1) Sui «danni alla persona» superiori [...] a tutt’oggi le tabelle milanesi, da ultimo aggiornate secondo gli indici Istat e pubblicate il 20 marzo 2013. (Dario Seminara, Sicilia, 18 aprile 2013, p. 22, Noi Oggi) • Per garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento ... Leggi Tutto
TAGS: BONAFEDE

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] in materia di corruzione, cit., p. 17; Viganò, F., La riforma dei delitti di corruzione, cit., p. 156. 37 Cfr., in questo senso, Seminara, S., op. cit., p. 567. Per la tesi contraria v. tra gli altri, diffusamente, Donini, M., Il corr(eo)indotto, cit ... Leggi Tutto

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] dei rapporti tra cittadini ed autorità nel mutato quadro costituzionale (Romano, M., op. cit., 83 s.; Bondi, A., op. cit., 384 s.; Seminara, S., op. cit., 990). A ciò si aggiunga che lo stesso combinato disposto degli artt. 51 c.p. e 21 Cost. assorbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TAURIANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURIANOVA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] e Terranova. Storicamente Terranova è il centro più importante, fondato, secondo la tradizione, da profughi di Tauriano, come Seminara, donde il nome, cui fu aggiunto nel sec. XIX Sappo Minulio, da una supposta popolazione italica preesistente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURIANOVA (1)
Mostra Tutti

GARCÍA de PAREDES, Diego

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA de PAREDES, Diego Capitano spagnolo, nato a Tru) illo nel 1466. È uno degli uomini d'arme che, immischiati nei molti eventi guerreschi della fine del sec. XV e del principio del XVI, sono passati [...] prese parte, sotto il comando di Consalvo di Cordova, alla guerra contro i Francesi, segnalandosi soprattutto nelle battaglie di Seminara e di Cerignola (1503). Combatté poi, sempre in Italia, in altre guerre: nel 1508 contro i Veneziani, poi contro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – CEFALONIA – SEMINARA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA de PAREDES, Diego (1)
Mostra Tutti

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] Giuseppe Garibaldi il 29 agosto 1862. S. Eufemia ha una stazione ferroviaria della ferrovia secondaria che da Gioia Tauro per Seminara giunge sinora alla vicina (i km.) Sinopoli, altro grosso centro, del quale S. Eufemia fu già casale con S. Procopio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali