• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [36]
Diritto [37]
Diritto penale e procedura penale [33]
Storia [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [3]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Economia [2]

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] it, 27.4.2015. 14 Si tratta di Cass. pen., n. 33774/2015. 15 In ordine cronologico: Mucciarelli, F., opp. citt.; Seminara, S., opp. citt.; Gambardella, M., Il “ritorno”, cit.; D’Alessandro, F., La riforma, cit.; Avenati Bassi, G., Intervento a Tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 1964, 25; Maruotti, R.G., Violazione dei segreti d’ufficio, cit., 452. Contra Vigna, P.L.-Dubolino, P., Segreto (reati), cit., 1061; Seminara, S., Commento all’art. 326 c.p., cit., 957; Di Martino, A., Commento all’art. 326 c.p.,cit., 275; Cass., pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] .p. (Fiandaca, G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice Penale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; Seminara, S., op. cit., 1001; in giurisprudenza, si veda Cass. pen., 29.11.1983, in Cass. pen., 1985, 1058; Cass. pen., 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] la P. A.: profili generali e spunti problematici, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1990, 721; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 241; Seminara, S., op. cit., 788; Cass. pen., 25.2.2003, n. 15117; Cass. pen., 25.2. 1994, n. 6113). Dopo la scissione dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PALMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMI (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Città della provincia di Reggio di Calabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] (poco più a NE., odierna località S. Fantino) distrutta da orientali, dalla quale ereditò la sede vescovile che tuttora conserva. Fu poi casale di Seminara e per qualche tempo, nel sec. XVI, ebbe il nome di Carlopoli da un duca Carlo Spinelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMI (1)
Mostra Tutti

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] , S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964; Santoro, A., Manuale di diritto penale, II, Torino, 1962; Seminara, S., Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, in Commentario breve al codice penale, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] dispaccio del 31 luglio 1562 con cui il re dispone che l'incarico non venga dato prima dell'arrivo in Spagna del Seminara. Nell'ottobre 1561 infatti le galere su cui quest'ultimo si era imbarcato, comandate da Bernardo de Guimeran, si scontrarono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia on line

Primogenito (Napoli 1467 - ivi 1496) di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e di Ippolita Maria Sforza, ebbe educazione squisitamente umanistica coronata con la lunga e fida amicizia del Cariteo, [...] contro gli invasori con l'aiuto di Gonzalo Fernández de Córdoba, penetrava, dopo varie vicende (tra cui la sconfitta a Seminara del 18 giugno 1495), in Napoli che era già insorta contro i Francesi. Nel 1496 sposò Giovanna d'Aragona, per assicurarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNA D'ARAGONA – ABDICAZIONE – CARLO VIII

mediaconciliazione

NEOLOGISMI (2018)

mediaconciliazione (media-conciliazione), s. f. Mediazio-ne finalizzata a ottenere una conciliazione tra le parti. • Di professione a parte si parla anche per la mediaconciliazione, la soluzione stragiudiziale [...] Uncc, Oua), che impugnarono il decreto legislativo 28/10 al Tar Lazio, che ne dispose il rinvio alla Corte Costituzionale. (Dario Seminara, Sicilia, 18 dicembre 2012, p. 28, Noi Oggi) • Vita più facile per cittadini e imprese. Tempi più veloci e meno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAZIO

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] di introdurvi l’Inquisizione spagnola. La madre era figlia del gran capitano Fernando de Alarcón, il vincitore della battaglia di Seminara combattuta dagli eserciti spagnoli contro i Francesi il 21 apr. 1503. Alarcón fu ancora al fianco di Carlo V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
seminàrio
seminario seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
seminarista s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali