Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , in Abruzzo si combatté ancora per i Francesi. Ciò non impedì che Ferdinando di Spagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di tutto il Regno. Quando poi si ebbe il nuovo tentativo francese col ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] anche quella della sua risurrezione e dell'ascensione al cielo. Fra le bare rinomate vi sono quelle di Messina, di Seminara e Palmi in Calabria, consistenti in enormi, altissime macchine, che contengono il cataletto della Vergine con attorno i dodici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] arrivò a sfidare i suoi avversari a compiere le medesime predizioni; questa sfida fu raccolta dal rivale Barlaam Calabro di Seminara, che pubblicò i calcoli delle eclissi del 1333 e del 1337 effettuati in base all'Almagesto. Le predizioni di eclissi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e i numerosi esempi e gli esercizi proposti permisero sicuramente una formazione eccellente. La Logistica di Barlaam di Seminara, composta verso il 1337, aveva uno scopo del tutto differente rispetto ai testi considerati finora. Anche Barlaam ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Sawall, La ricezione politica di Bellini durante il Risorgimento, in Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, a cura di G. Seminara e A. Tedesco, Olschki, Firenze 2004, pp. 595-604.
C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...