• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] 41,2-59%, lignina 2,9-18,2%, ceneri (fosfato di calcio, ecc., anche tracce di rame) 0,38%. Coltura. - La fava si semina in posto alla fine di febbraio o ai primi di marzo e nei climi più caldi anche prima; preferisce i terreni argillosi non privi di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] e più segnalati casi di mutazione documentariamente accertata; fu segnalata dal Duchesne nel 1763 in unico esemplare in una sua semina della comune F. vesca e si è conservata fin oggi, riproducendo anche per seme la sua singolare caratteristica. Una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] il Logone. Alcune società francesi, che hanno impiantato officine di sgranamento del cotone, forniscono agl'indigeni il quantitativo per la semina e comprano da essi il raccolto. Viene anche sfruttata la produzione dell'olio e delle noci di palma. La ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] : la rabī῾ (grano, orzo, legumi, sesamo, verdure e forse cotone perenne), che prevede la semina in autunno e il raccolto in primavera, e la ḫarīf, con semina durante la stagione dei monsoni e raccolto in autunno. I prodotti tipici della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Contadini

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contadini S. Harvey Franklin Introduzione "Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] indicativa della rinascita economica nel tardo Medioevo è l'allusione di Walter di Henly all'effetto dei prezzi elevati sulla semina a grano delle terre marginali (sappiamo che l'indice dei prezzi della farina crebbe da 100, negli anni 1160-1170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contadini (2)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] alla fine di giugno (17), finché, in altri termini, non avessero raggiunto una grandezza ragionevole. Comunque, quello della semina è un metodo che parrebbe superfluo qualora le valli vengano tenute aperte per la montata. Esso si diffonde con le ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] mangiare uva: il 25 del primo mese della stagione dell'inondazione e il 25 del primo mese della stagione della semina. h) Due giorni distanti esattamente mezzo anno hanno contenuti opposti. i) Il giorno contiene un'allusione esplicita o implicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] Tirinto. La conferma di una netta e voluta separazione delle semine viene anche da Assiros, dove, nell'ambito di uno Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unità di semina di grano) coltivato a orto/giardino, quindi caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

rivoluzione industriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione industriale Massimo L. Salvadori La nascita dell’era delle macchine e della velocità La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] . Fecero la loro comparsa nuovi tipi di aratri che permisero di scavare più in profondità il terreno, macchine per la semina, zappe e trebbiatrici meccaniche, e così via. L’innovazione mutò radicalmente il settore dei trasporti. Nel 1807 l’americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – GEORGE STEPHENSON – RICHARD ARKWRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] e alla costruzione dei relativi fabbricati. Le procedure d'inchiesta vennero abbreviate grazie ai risultati positivi degli esperimenti di semina effettuati già nel 1763 dall'impresario Mangilli e il M., sulla base del decreto senatoriale del 29 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali