• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

Giano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giano Emanuele Lelli L'antico dio degli inizi Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] Giano, come dio protettore del passaggio e degli inizi, veniva invocato e celebrato, soprattutto a livello popolare: per la semina e le attività agricole, per gli affari pubblici e i commerci privati. Era ricordato in ogni preghiera al primo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – NUMA POMPILIO – FORO ROMANO – ESPIAZIONE – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti

festa

Enciclopedia on line

Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] agrari, per es., nelle f. di carattere stagionale, coincidenti più o meno con i vari momenti della coltivazione (semina, raccolto ecc.) o con fenomeni astronomici (solstizi, equinozi) o meteorologici (inizio o fine di piogge, inondazioni periodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS DOMINI – CRISTIANESIMO – ANNUNCIAZIONE – PIER DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] specialmente lo scirocco: se durante tale periodo piovesse abbondantemente conviene sospendere l'operazione. I rimboschimenti si fanno con la semina a dimora: si mettono i semi (raccolti e conservati con cura in sacchi in ambienti asciutti) in buche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

RICINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] (per ha: 4 q. di perfosfato minerale, 1 q. solfato o cloruro potassico, 3 q. di gesso) aggiungendo prima della semina, concime bene decomposto e somministrando in copertura, quando le piantine saranno diradate, 2 q. di nitrato di sodio. Si richiedono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICINO (2)
Mostra Tutti

Fracastoro, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Fracastoro Francesca Maria Crasta Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] gallico e il De contagione sono i testi in cui Fracastoro sviluppa la teoria del contagio. Se il concetto di semenza (semina) divina o celeste è già rintracciabile nella cosmologia platonica di Ficino, negli anni 1520-40 anche Jean Fernel e Paracelso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EPICICLI E DEFERENTI – MARCANTONIO FLAMINIO – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastoro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] grandi varianti nel periodo islamico: se l'acqua ricopriva più giorni la terra, al suo ritiro avveniva la semina e fino al raccolto non era necessaria altra irrigazione. Per aumentare la superficie coltivabile era tuttavia necessario costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ritenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna] Andrea Mariani Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] la recente terra... li semi del cognato cielo ritenea, traduzione da Ovidio Met. I 80-81 " recens tellus... / cognati retinebat semina coeli ". Dal senso di " mantenere " si passa a quello di " conservare ", in If XVIII 85 Guarda quel grande che vene ... Leggi Tutto

CANNICCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] di Londra con Il taglio dell'erba a San Gimignano e l'anno successivo all'Esposizione d'arte di Torino con la Semina del grano in Toscana, acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, che nel 1897 comperò anche Estate. Sempre a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DILUVIO UNIVERSALE – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

BALDASSARRE da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE da Fossombrone Giuseppe E. Sansone Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] fluidità dei nessi, tutte volte al gioco paradossale e smisuratamente immaginoso: nascono buoi con calze e stivali; un ortolano semina gemme e fioriscono rose; gli alberi si nutrono di fagiani; le vacche volano; le civette, le formiche, gli asini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] il melasso diluito al 10-12% di saccarosio (o il saccarosio in soluzione nutritiva) in uno strato di pochi cm, sul quale si seminano le spore della muffa. La muffa si sviluppa formando un micelio più o meno spesso e in capo a 8-12 giorni il processo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali