• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] succede al frumento, ed è a sua volta seguito da quest'ultimo, che trova, in tale successione, molti vantaggi. Per la semina, se si adopera seme sgusciato (ottenuto con apposite macchine, dette pilatrici), ne occorrono dai 10 ai 18 kg. per ettaro; se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

BOCCA DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] , nane e compatte, che sono state oggetto di studio di genetica sperimentale, specialmente da parte del Baur. Si semina in terriccio piuttosto arenoso in primavera, oppure nell'agosto-settembre, riparando le piantine dai geli invernali, ed è pianta ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – COROLLE – ERBACEA – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA DI LEONE (1)
Mostra Tutti

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] .) vivono bene in acqua non troppo salata, sono allevate nelle valli venete e romagnole, dove se ne effettua la semina. Le uova costituiscono le bottarghe molto stimate specie in Grecia e nell'Europa orientale. Si trovano fossili nell'Oligocenico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

CONTI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Pio Umberto D'Aquino Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] il moto a una serie di tamburi coassiali, aventi un diametro di circa 0,5 m, in numero uguale alle file di semina, disposti simmetricamente ai due lati della ruota. Avanti a ogni tamburo era sistemato un coltello per l'apertura del solco, sul retro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] fosfatici e, nei terreni carenti, anche potassici; negli anni successivi i concimi minerali possono essere dati anche in copertura. La semina, in primavera, deve essere molto fitta e richiede 40-50 kg per ha. L’irrigazione deve essere moderata. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] l’intero baccello allo stato fresco. Il p. richiede terreni freschi, buone concimazioni e molte cure; nei paesi meridionali si semina in autunno e in quelli settentrionali in primavera. Di tutte le Fabacee coltivate è il più soggetto agli attacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

RAPA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip) Domenico Lanza Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] non sono troppo forti, si lasciano nel terreno e si estraggono man mano che occorrono. Le rape da orto si possono seminare alla fine dell'inverno per raccoglierle in maggio-agosto (coltura possibile solo nei paesi non molto caldi), oppure in luglio ... Leggi Tutto

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] possono essere di vario colore, anche doppî, e nello stesso portamento della pianta relativamente alta e slanciata, ovvero nana. Si semina alla fine dell'estate e in generale la coltura si fa in vasi, che devono essere riparati in inverno. Il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] coalescenza che fa ulteriormente crescere e precipitare le gocee più grosse. Questo metodo non ha dato buoni risultati con semina di cristalli di cloruro di sodio; infatti questi si sono rivelati o troppo veloci nella caduta e quindi non efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] , ebbe il carattere di divinità della vegetazione. La religione di K., per essere collegata ai culti agricoli della semina e della raccolta, ebbe maggior sviluppo nelle zone agricole della Messenia, della Laconia, dell'Arcadia, della Tessaglia, ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali