• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

semina

Enciclopedia on line

L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a [...] del seme, e soprattutto non permette zappature. La s. a righe viene effettuata prevalentemente mediante macchine seminatrici. Seminatrice Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno lavorato (letto di s.) e il susseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – FRUMENTO – ERBACEE – CEREALI – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semina (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] giusto grado di umidità. Per la semina in semenzaio fuori stagione, si fa in certi casi uso dei l. caldi: questi si preparano stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame o altre sostanze organiche il cui calore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

slottatura

Enciclopedia on line

In risicoltura, operazione che precede la semina e consiste nel rimuovere le zolle di superficie del terreno, già ricoperto da uno strato basso di acque, fino a ridurlo a una poltiglia fangosa; la s., [...] eseguita in passato manualmente, viene oggi effettuata meccanicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: RISICOLTURA

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] Ancora usato metaforicamente, il sostantivo qualifica una categoria di peccatori, i seminator di scandalo e di scisma (If XXVIII 35). Seminatori di discordia e di scisma. - D. dedica loro la parte finale del c. XXVIII dell'Inferno e li ricorda ancora ... Leggi Tutto

meridionalizzazione

Enciclopedia on line

Pratica agraria che consiste nell’impiegare per la semina nelle regioni settentrionali sementi (di cereali ecc.) prodotte nei paesi meridionali. Prendendo semi, per es., di frumento da una regione dell’Italia [...] centrale e riproducendo la pianta per alcuni anni di seguito nelle regioni più aride del Meridione e quindi utilizzando come semente nel luogo di origine i semi di queste piante, si nota un aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – FRUMENTO

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di un meandro del Brenta (63). Che si trattasse di zone infruttuose da dissodare e destinare pian piano a piantagioni e semine varie lo si arguisce dal fatto che in queste e in altre località, chiamate ancora nell'XI secolo Silva e Silva Cocollo ... Leggi Tutto

smottatura

Enciclopedia on line

(o smottamento) Nella risicultura, operazione di preparazione del terreno prima della semina, che consiste nella rottura delle zolle dopo l’aratura. In orticultura, il rivolgimento del terreno necessario [...] per far affiorare i tuberi durante la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARATURA – TUBERI – SEMINA

vibrocoltivatore

Enciclopedia on line

Tipo di erpice (➔), usato soprattutto per preparare il terreno per la semina, i cui utensili sono portati da attacchi elastici e vibrano, rompendo minutamente e uniformemente le zolle, non appena l’attrezzo [...] è trainato a velocità piuttosto elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

Sementive

Enciclopedia on line

Sementive Antica festa romana che si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della dea Tellure e di Cerere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: TELLURE – CERERE

avvicendamento delle colture

Enciclopedia on line

Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti [...] diversi dell’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali