NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] di misura rivelanti le proporzioni. Le minime, le semiminime, le crome, prendono il sopravvento, e già appare la semifusea o semicroma. Il valore della battuta, che era, nella pratica medievale, rappresentato dalla longa, passa ora alla brevis e alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ritmo binario, anche il ternario, ed ami singolarmente certe figurazioni ritmiche, nel ternario, sullo schema a croma puntata e semicroma.
Si può pensare, per chiarirne il motivo, che un cavaliere dotato di acutissimo udito, qual'è il Pellerossa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] apostrophos, kentema, elaphron, hypsile e chamile, si assume la base croma, a pelaston e dyo kentemata equivarrebbe una semicroma, a dyo apostrophoi un semiminima e agli altri somata una croma.
A tutti questi segni nella tarda notazione bizantina se ...
Leggi Tutto
biscroma
biscròma s. f. [comp. di bis-1 e croma, formazione arbitraria che vorrebbe significare «semicroma divisa ulteriormente in due»]. – Figura musicale equivalente alla metà d’una semicroma.