• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [49]
Grammatica [33]
Fisica [10]
Linguistica generale [9]
Chimica [6]
Temi generali [5]
Chimica fisica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Elettrologia [4]
Corpi celesti [4]

semiconsonante

Enciclopedia on line

semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma [...] di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) ‹l’› e gn ‹n’›) e la s. labiovelare u̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – LINGUA ITALIANA – CONSONANTI – FONEMI – LATINO

i

Enciclopedia on line

Nona lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] può servire a distinguere due parole identiche in tutto il resto (in tedesco, per es., bitten «pregare» e bieten «offrire»). Come semiconsonante l’i italiano non ha un suono nettamente differenziato dall’i vocale come l’j del tedesco e d’altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE

iod

Enciclopedia on line

Nome (adattamento dell’ebraico yōd) della decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, traslitterata in vari dizionari con il simbolo y. Indica i semiconsonante ‹i̯›. La voce originaria fenicia fu [...] adattata dai Greci in ἰῶτα «iota», per denominare la lettera I (minuscola ι) dei loro alfabeti. Nella terminologia linguistica i. si adopera a volte per designare in genere ogni tipo di i semiconsonante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: EBRAICO – EBRAICO – FENICIA

dieresi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La dieresi è un fenomeno fonetico, di interesse soprattutto per la metrica (➔ metrica e lingua), per cui la vocale e la semiconsonante di un ➔ dittongo sono eterosillabiche (cioè si pronunciano in due [...] il verso classicheggiante: infatti in poesia è ammessa solo la dieresi che ripristina la qualità vocalica originaria di una semiconsonante / semivocale in una parola di etimo latino, per es.: pazïenza [patːsiˈɛnʦa]. Uno degli esempi più famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINERESI – DITTONGO – METRICA – LATINO – ETIMO

s iniziale [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) [...] per s davanti a consonante (la cosiddetta s impura) richiedono gli articoli lo e uno; quelli che iniziano per s prima di semiconsonante richiedono il e un (il suocero; un siero; i forestierismi in cui /w/ è resa con ‹w› richiedono però lo e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE SORDA – SEMICONSONANTE – FORESTIERISMI – TRESSETTE – AFFRICATA

y

Enciclopedia on line

Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] usano l’alfabeto latino, la lettera y è un doppione della lettera i, oppure ha la funzione, non esclusiva, di rappresentare la semiconsonante i̯ (come in inglese, francese, spagnolo) o la vocale ü (come in tedesco). In italiano la lettera y è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – SISTEMA TRIFASE – ORGANI GENITALI – ETEROCROMATINA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su y (2)
Mostra Tutti

dittongo

Enciclopedia on line

Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente [...] se la vocale sillabica è la seconda; discendente se la vocale sillabica è la prima. In opposizione al d., la vocale semplice è chiamata monottongo. Si dicono dittongazioni le trasformazioni di vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE PALATALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittongo (1)
Mostra Tutti

OBIETTIVO O OBBIETTIVO?

La grammatica italiana (2012)

OBIETTIVO O OBBIETTIVO? Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento [...] della b davanti a i con valore di ➔semiconsonante. La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b un obiettivo ambizioso / un obbiettivo ambizioso una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

u

Enciclopedia on line

Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] . G.G. Trissino (1524), applicando un suggerimento di L.B. Alberti, distinse per primo nella scrittura italiana u vocale o semiconsonante da v consonante; la proposta non attecchì per tutto il secolo, ma nella seconda metà del Seicento, ripresa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – PARTICELLE ELEMENTARI – ORBITALE MOLECOLARE – FISICA MOLECOLARE – ELEMENTO CHIMICO

TRITTONGO

La grammatica italiana (2012)

TRITTONGO Il trittongo (dal greco trìphthongos ‘suono triplo’) è un gruppo di tre vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Nell’incontro di tre suoni vocalici all’interno di una sola sillaba, [...] due di essi diventano ➔semivocali o ➔semiconsonanti. •Una semiconsonante + una vocale + una semivocale: – -iei, -iai,-ioi miei scambiai – -uai, -uei,-uoi guai suoi • Due semiconsonanti + una vocale: – -iuo aiuola. VEDI ANCHE dittongo iato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
semiconsonante
semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono con questa un dittongo ascendente...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali