• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica dei solidi [86]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

ricombinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricombinazione ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] di ioni negativi per cattura non radiativa di elettroni (v. ionosfera: III 303 a). ◆ [FSD] R. cavità-elettrone in un semiconduttore: v. giunzione p-n: III 46 a. ◆ [GFS] R. dissociativa: v. ionosfera: III 303 b. ◆ [EMG] R. elettronica (in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

valenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valenza valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] molecola; (b) [FSD] in un solido, gli elettroni i cui livelli energetici si trovano nella banda di valenza. ◆ [CHF] Regola di v. normale: v. semiconduttori misti: V 151 b. ◆ [FML] Teoria della v., diretta ed elettronica: v. molecola: IV 88 f, 90 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] : v. nube: IV 178 Tab. 4.2. ◆ [FSD] S. di accumulazione, inversione e svuotamento: nella zona di carica spaziale dei semiconduttori, s. con una densità di portatori di carica diversa da quella del bulk: v. superfici solide, fisica delle: VI 25 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

resistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistivita resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es., → refrattario); un caso a sé è poi quello dei semiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistivita (1)
Mostra Tutti

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] si ottiene applicando opportunamente una tensione al fosforo. Nel campo della foto­nica, i m. in uso sono i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi con riferimento a sorgenti e ricevitori, i secondi per il canale trasmissivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] il campo è diretto come il vettore d'onda degli ultrasuoni. Questi effetti si manifestano, oltre che nei metalli, anche nei semiconduttori. ◆ [FPL] Onde m.: particolare tipo di onde magnetoidrodinamiche: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] negli spettri energetici della sostanza esaminata e, in modo ancora più rilevante, come potessero spiegarsi le proprietà dei semiconduttori: le impurità determinavano la comparsa di un piccolo numero di stati elettronici (o di lacuna) all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

spettroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopia spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] fotoelettronica: lo studio dello spettro di energia degli elettroni emessi per effetto fotoelettrico da un metallo o da un semiconduttore: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 568 f. ◆ [FSD] S. fototermica: v. termica, analisi: VI 145 c. ◆ [OTT] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

distorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsione distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] il fenomeno dell'asterismo; per le d. asimmetriche e simmetriche: v. leghe metalliche: III 386 e. ◆ [FSD] D. tetragonale: v. semiconduttori misti: V 154 e. ◆ [FML] Energia di d.: v. liquido, stato: III 452 d. ◆ [ELT] Fattore percentuale di d. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] quello costituito da atomi di impurezze che possono trovarsi nel cristallo. Tali atomi hanno influenza decisiva nel comportamento dei semiconduttori e dei fosfori, anche se presenti in numero molto minore degli atomi normali (per es., anche un atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali