• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] nel 1821, consiste nel fatto che se le giunzioni (fig. 1) di un circuito costituito da due conduttori metallici, o anche da due semiconduttori diversi (quali le giunzioni a ed e di b e c; fig. 1), in serie fra loro, sono a temperature T1, T2 diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n n 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numero intero non definito: [...] FSN] Simb. del neutrone. ◆ [FSD] Simb. (iniziale di negativo, con rifer. al segno dei portatori di carica) che qualifica i semiconduttori (semiconduttori n o di tipo n) nei quali i portatori di carica sono elettroni, usato anche in sigle per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

intervallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervallo intervallo [Der. del lat. intervallum, comp. di inter- e vallus "palo" e quindi "spazio tra due pali"] [LSF] (a) Concret., lo spazio tra due punti di riferimento (estremi dell'i.) oppure la [...] durata del tempo nel quale si effettua un'operazione o simili (per es., i. di campionamento, d'integrazione: v. fotodiodi a semiconduttori: II 703 e, c). (b) Astrattamente, l'insieme dei valori di una grandezza limitato da due valori estremi e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intervallo (2)
Mostra Tutti

Child Clement Dexter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Child Clement Dexter Child 〈chaild〉 Clement Dexter [STF] (Madison, Ohio, 1868 - Rochester, New York, 1933) Prof. di fisica nella Colgate University, a Hamilton, New York. ◆ [ELT] Corrente di saturazione [...] di C.: v. propulsione ionica: IV 616 a. ◆ [ELT] Legge di C.-Langmuir: rappresenta il regime di corrente in un tubo termoelettronico o in un dispositivo a semiconduttori in regime di carica spaziale: v. diodi: II 203 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Amano, Hiroshi

Enciclopedia on line

Amano, Hiroshi Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la  Meijo University, [...] School of Engineering di Nagoya. Ricercatore nel team di I. Akasaki dal 1982, ha condotto studi nel campo della tecnologia dei semiconduttori che nel 1989 lo hanno portato a sviluppare il LED blu con giunzione p-n al nitruro di gallio (GaN). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – SEMICONDUTTORI – HAMAMATSU – AKASAKI

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] n i n+ o n+ p i p+ (con p+ e n+ s'intende un drogaggio p e n molto spinto, con i s'intende un semiconduttore intrinseco, ovvero non drogato); 2) diodo Misawa, drogato p i n; 3) diodo a giunzione brusca, drogato p+ n. Il funzionamento dei vari tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

fotovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] f.: elemento generatore di forza elettromotrice e quindi di corrente sotto illuminazione, costituito da una giunzione a semiconduttori p-n realizzata in modo che essa possa essere agevolmente illuminata: v. fotovoltaica, cella. ◆ [STF] [EMG] [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

impurezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impurezza impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] estranei presenti nel reticolo, che hanno l'effetto di aggiungere livelli energetici localizzati consentiti (livelli di i.), partic. importanti nei semiconduttori, per i quali sono determinanti i livelli che vengono a cadere nella banda proibita (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

superstruttura

Enciclopedia on line

superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORI

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di valenza; anche i raggi delle orbite e le energie di ionizzazione sono simili. Se ora in una parte di un cristallo semiconduttore di tipo n si introduce un eccesso di impurità p, al bordo tra le due regioni si crea una giunzione pn con proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali