• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] conduttore, consentendo inoltre importanti avanzamenti nel campo dei materiali organici conduttori e semiconduttori, sia di tipo teorico (meccanismi di trasporto delle cariche) sia di tipo applicativo (sviluppo di dispositivi basati su tali materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

supporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supporto suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] [ELT] La lastra su cui si depositano gli strati attivi per circuiti stampati, dispositivi a semiconduttori, circuiti elettronici integrati, dispositivi ottici integrati. ◆ [MCC] (a) Elemento di sostegno di organi, in partic. di alberi rotanti. (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di x (x〈0), normale alla superficie. Nello schema è anche indicato il livello di Fermi EF, che nel caso di un semiconduttore intrinseco si posiziona all’incirca a metà della gap proibita, e, sulla destra, l’elettrodo di campo. La fig. 1A si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

fototransistore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototransistore fototransistóre [Comp. di foto- e transistore] [ELT] [OTT] Fotorivelatore costituito da uno speciale transistore in cui la creazione di una corrente nella giunzione emettitore-base consegue [...] all'illuminamento della giunzione medesima: v. fotorivelatore: II 742 a. ◆ [ELT] [OTT] F. bipolare e f. MOS: v. fotodiodi a semiconduttori: II 704 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

Faggin, Federico

Enciclopedia on line

Faggin, Federico Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] semiconduttori, ha progettato i primi circuiti integrati MOS (Metal Oxide Semiconductor) e successivamente ideato la tecnologia MOS Silicon Gate (metallo su silicio) destinata a diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – SEMICONDUTTORI – RETI NEURALI – STATI UNITI

Ioffe, Abram Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ioffe, Abram Fëdorovič Fisico (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960), allievo di W. K. Röntgen a Monaco di Baviera, prof. di fisica presso il Politecnico e dal 1929 direttore dell'Istituto di fisica e tecnica [...] di Leningrado. Autore di importanti studî sperimentali in varî campi della fisica, in partic. sui dielettrici e semiconduttori e sulle deformazioni indotte su cristalli da sollecitazioni meccaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SEMICONDUTTORI – LENINGRADO

Anderson Philip Warren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson Philip Warren Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche [...] di fisica dello stato solido; socio straniero dei Lincei (1985). ◆ [FSD] Hamiltoniano di A.: v. semiconduttori amorfi: V 149 f. ◆ [FSD] Isolante di A.: v. isolante: III 339 c. ◆ [FSD] Localizzazione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson Philip Warren (2)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] stati atomici di tipo 3d) a stati vuoti: ciò conferisce a questo metallo il suo colore rossastro. Nel caso di un semiconduttore come il silicio (v. fig. 2), invece, gli stati elettronici occupati nello stato fondamentale sono separati da una banda di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

regime

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regime regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] e costante in tutti i punti. ◆ [CHF] R. esplosivo: v. cinetica chimica: I 605 c. ◆ [FSD] R. estrinseco nei semiconduttori: quello determinato dai portatori di carica da impurezze nel reticolo: v. conduzione elettrica nei solidi: I 694 c. ◆ [GFS] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ai semplici esperimenti di Leo Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per sovrapporre uno strato di materiale semiconduttore a un altro, Esaki fu in grado di dimostrare l'esistenza del processo di tunnelling dei portatori di carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali