corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] e la depolarizzazione delle membrane delle cellule: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [ELT] C. di buio: v. fotodiodi a semiconduttori: II 702 a. ◆ [ELT] C. di campione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 d. ◆ [EMG] C. di conduzione e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] : III 788 d). La considerazione della m. efficace ha particolare rilevanza per gli elettroni e le buche elettroniche in semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 d. ◆ [FSD] M. efficace di una quasi particella: v. quasi particella: IV 646 a. ◆ [FNC] M ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] di un catodo termoelettronico o fotoelettronico, oppure di elettroni e buche che s'addensano dalle due parti di una giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] C. specifica: per un corpo dotato di c. elettrica, il rapporto fra quest'ultima e la massa (c ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] variabile: v. componenti elettronici passivi: I 668 d. ◆ [ELT] C. variabile a giunzione (detto anche varactor e varicap): v. semiconduttori, dispositivi a: V 158 d. ◆ [EMG] Collegamento di c. elettrici: (a) in serie: le armature sono collegate una di ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] , che sono contestualmente realizzati, con tecniche di drogaggio e di metallizzazione, su un'unica lastrina di materiale semiconduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [EMG] C. lineare: c. elettrico o magnetico in cui la relazione fra intensità ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ottici miniaturizzati, in analogia con i circuiti integrati elettronici a semiconduttori e con i relativi processi di fabbricazione mediante tecnologie planari (la locuz. fu usata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] per esempio le oscillazioni degli atomi e le interazioni degli elettroni, nel caso delle leghe metalliche o dei semiconduttori) la cui espressione matematica è scelta in maniera casuale tra le tante possibili.
Nello studio dei sistemi intrinsecamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Murray Hill, New Jersey, da William B. Shockley e collaboratori. È costituito da una minuscola lamina di materiale semiconduttore (in un primo momento germanio e poi silicio) trattato in maniera differente a ciascuna delle due estremità (iniettore e ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...