• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

SPINTRONICA

XXI Secolo (2010)

Spintronica Franco Ciccacci L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] passando da polarizzazione circolare destra a sinistra, si può pertanto variare la polarizzazione di spin tra +50% e −50% in un semiconduttore massivo e tra +100% e −100% in una struttura a QW: ciò è di estremo interesse per le applicazioni. Oltre al ... Leggi Tutto

Nippon Telegraph and Telephone corporation

Enciclopedia on line

Società giapponese di telecomunicazioni, con sede a Tokyo, fondata nel 1952 come impresa pubblica e poi (1985) privatizzata. Ha contribuito alla diffusione in Giappone delle innovazioni, anche ad alto [...] contenuto tecnologico (fibre ottiche, semiconduttori), nel campo delle comunicazioni, diventando una delle maggiori società nipponiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – IMPRESA PUBBLICA – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippon Telegraph and Telephone corporation (1)
Mostra Tutti

Grimm August Georg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grimm August Georg Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] semiconduttori misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per l'epoca (1935) in cui fu enunciata, essa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Alferov, Žores Ivanovič

Enciclopedia on line

Alferov, Žores Ivanovič Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] , che ha condiviso con H. Krömer e J. S. C. Kilby, per i suoi contributi allo sviluppo delle eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell'elettronica rapida. A partire dal 1962 ha svolto una originale e intensa ricerca nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – SAN PIETROBURGO – OPTOELETTRONICA – NANOTECNOLOGIA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alferov, Žores Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] trasferirsi nel metallo, in modo da uguagliare il suo potenziale chimico, che deve coincidere con il livello di Fermi, a quello del semiconduttore. Lo schema è presentato nella fig. 5 per il caso di silicio di tipo n, nel quale il livello di Fermi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

LSA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LSA LSA 〈èl-ès-éi o, all'it., èlle-èsse-a〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Limited Space-charge Accumulation "accumulazione limitata di carica spaziale" con cui s'indica un tipo di diodo a semiconduttori: v. [...] diodi a stato solido per microonde: II 206 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

n-p-n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-p-n n-p-n 〈ènne-pi-ènne〉 [ELT] Transistore n-p-n: quello nel quale si susseguono due giunzioni in modo che un semiconduttore di tipo p risulti compreso tra due semiconduttori di tipo n: v. transistore: [...] VI 272 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ESBAR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESBAR ESBAR 〈i-ès-bi-éi-ar o, all'it., èsbar〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Epitaxial Schottky Barrier "barriera di Schottky epitassiale", tipo di barriera di potenziale in una struttura metallo-semiconduttore: [...] v. semiconduttori, dispositivi a: V 161 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

esoelettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esoelettrone esoelettróne [Comp. di eso- e elettrone] [FAT] Denomin. data talora agli elettroni nelle orbite atomiche esterne, più debolmente legati e che quindi si liberano più facilmente, dando luogo [...] nei solidi conduttori e semiconduttori alla popolazione degli elettroni di conduzione e, in genere, ai fenomeni di ionizzazione e di emissione elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

LDR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LDR LDR 〈èl-di-ar o, all'it., èlle-di-èrre〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Light Dependent Resistor "resistore dipendente dalla luce" con cui sono indicati i componenti resistivi di tipo fotoconduttivo a semiconduttori [...] caratterizzati da una resistenza elettrica decrescente con l'intensità della luce che li colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali