elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] [FSD] E. a, o dello, stato solido: quella basata su dispositivi realizzati con materiali solidi (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuiti integrati, ecc.: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ELT] [FME] E ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] di ioni negativi per cattura non radiativa di elettroni (v. ionosfera: III 303 a). ◆ [FSD] R. cavità-elettrone in un semiconduttore: v. giunzione p-n: III 46 a. ◆ [GFS] R. dissociativa: v. ionosfera: III 303 b. ◆ [EMG] R. elettronica (in un ...
Leggi Tutto
valenza
valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] molecola; (b) [FSD] in un solido, gli elettroni i cui livelli energetici si trovano nella banda di valenza. ◆ [CHF] Regola di v. normale: v. semiconduttori misti: V 151 b. ◆ [FML] Teoria della v., diretta ed elettronica: v. molecola: IV 88 f, 90 e. ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] peculiari caratteristiche quali la fase, la frequenza e la direzione. Pertanto le due radiazioni si sommano dando origine a una emissione coerente. Questo effetto ha trovato un’importante applicazione nella fabbricazione dei laser.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] di dimensioni anche ridotte utilizzati per misure locali ecc. Piezoresistore Elemento (detto anche piezoresistenza), realizzato con semiconduttori come, per es., l’antimoniuro e l’arseniuro di indio, la cui resistenza elettrica dipende dalla ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di sviluppo dell'analisi chimica strumentale. - Negli ultimi decenni lo sviluppo dei fototubi, dei transistori, dei semiconduttori, delle membrane, ha permesso di elaborare e perfezionare ulteriormente nuovi metodi analitici, ma l'elemento di grande ...
Leggi Tutto
I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare [...] di due elementi fondamentali: lo sfasatore elettronico, costituito in generale da componenti a ferrite o da diodi a semiconduttori, che permette in tempi dell'ordine dei microsecondi di cambiare la fase degli elementi che compongono l'a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] elevato. Una grandezza fisica molto utile per la misura della temperatura è la resistenza dei metalli puri e dei semiconduttori. Con il platino si ottiene un termometro a resistenza facilmente riproducibile e utilizzabile al di sopra della regione ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] STET, che già controllava la Sit-Siemens. Nel 1971, poi, la STET assumeva il controllo della SGS (Società Generale Semiconduttori), partecipata in minoranza da Olivetti e FIAT, per fonderla con l’ATES, creando così una nuova società che presto vide ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sulle nuove varietà vegetali suscettibili di avere applicazione agricola ed industriale e le topografie di semiconduttori (circuiti integrati per elaboratori elettronici: cd. chips).
Accanto ai diritti di privativa industriale “titolati”, di ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...