Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] la fisica quantistica e gravitazionale, la chimica o la biologia, o in applicazioni a carattere tecnologico, come i semiconduttori, la fusione nucleare, il movimento di dati, il traffico automobilistico, le estrazioni petrolifere, l'aerodinamica, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] dedicò a una febbrile attività di ricerca. Agli inizi del 1948 egli propose un'alternativa per la costruzione di un amplificatore a semiconduttore: la 'giunzione N-P-N o P-N-P'. A questo punto la difficile relazione tra Brattain e Bardeen da un lato ...
Leggi Tutto
luminescenza spontanea
Sergio Carrà
Processo attraverso il quale la materia eccitata in seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] importanza sono anche la chemiluminescenza e la bioluminescenza; quest’ultima si verifica in alcuni organismi viventi ed è originata da reazioni biochimiche legate molto spesso a una lenta ossidazione agevolata da particolari enzimi.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] puri o di tipo intrinseco, quali i cristalli di germanio e di silicio) o per la presenza di impurità (semiconduttori di tipo estrinseco) assumono proprietà elettriche in un certo senso intermedie fra quelle degli isolanti e quelle dei conduttori ...
Leggi Tutto
MCS-4
Mauro Cappelli
Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] del sangue e macchine da calcolo. Partendo dalla famiglia MCS-4, in meno di quarant’anni, l’industria dei semiconduttori ha prodotto centinaia di tipi diversi di microprocessori, dotati di velocità, numero di bit e complessità sempre maggiore. Oggi ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] materia plastica), vapori del metallo di rivestimento; dà strati uniformi ed estremamente sottili (anche meno di un μm) e per tali motivi è molto usata, per es., per realizzare dispositivi ottici, dispositivi a semiconduttori e circuiti elettronici. ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] (laterizi, grès), prodotti sanitari, refrattari, abrasivi, isolanti elettrici, materiali ferroelettrici e ferromagnetici, semiconduttori, superconduttori, celle solari, protesi biomediche ecc.
I vari prodotti menzionati vengono preparati con materie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] , mentre non è attaccato dall’idrossido potassico né dall’acqua bollente.
L’i. metallico si usa principalmente nella preparazione di semiconduttori, di leghe a basso punto di fusione (la lega eutettica, formata dal 76% di gallio e dal 24% di i ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] anche tellururi acidi, per es. quello di sodio, di formula NaHTe. Alcuni tellururi, quali il tellururo di piombo e quello di cadmio, sono semiconduttori; il tellururo di piombo è anche un ottimo fotoconduttore e quello di cadmio è anche un fosforo. ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] formati dalla combinazione degli elementi più leggeri delle colonne intermedie del sistema periodico (carborundum).
d) Semiconduttori, caratterizzati da una debole conducibilità elettronica, che aumenta col crescere della temperatura (ossido di zinco ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...