TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] temperatura: a) i metalli, puri od in leghe, la cui resistenza diminuisce al diminuire della temperatura. b) I semiconduttori, la cui resistenza aumenta col diminuire della temperatura. c) I superconduttori, che sono sostanze del gruppo a) che poi ...
Leggi Tutto
elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] , quali i nanotubi di carbonio e i polimeri conduttori estrinseci. La solubilità di diversi polimeri conduttori e semiconduttori in opportuni solventi, e le buone proprietà meccaniche degli strati ottenuti, consentono la realizzazione di dispositivi ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] .
D. a elettroluminescenza (ELD).
Questi dispositivi, otticamente attivi, utilizzano il fenomeno della elettroluminescenza in materiali semiconduttori, per cui si ottiene emissione di luce in presenza di campi elettrici applicati attraverso appositi ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] per il fatto che il substrato di partenza del processo non è uniforme ma è ottenuto da una lamina di semiconduttore fortemente drogato, e quindi a bassa resistività, sulla quale è accresciuto epitassialmente un sottile strato dello stesso tipo ma a ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] avere con molti elementi diversi sia fra i metalli (proprietà di grandissima rilevanza nella metallurgia), sia fra i semiconduttori (proprietà che è alla base dell’importante possibilità di drogare il solido). In un sistema disordinato, l’ordine ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] , nell’ultimo decennio, hanno caratterizzato le r. di d. che governano la società dell’era digitale: fotonica e semiconduttori, mobile computing, Internet of things, social networking, big data, software apps e cloud.
Evoluzione del computing e delle ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] elettroniche. Tale teoria ha consentito di spiegare il diverso comportamento elettrico dei materiali isolanti, conduttori e semiconduttori. I limiti delle bande vengono determinati attraverso l'analisi delle cosiddette zone di B. (1930) definite ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] calore in corpi, provocato da un gradiente di temperatura. ◆ [ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] per es., a causa di un trauma. I nanotubi di carbonio e i nanocristalli di silicio hanno un comportamento semiconduttore, come i chip che integrano miliardi di transistori. In questo modo è possibile avvicinare la nanoelettronica (basata su nanotubi ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] ’ordine di un mW per il secondo, con un elevato grado di coerenza. Rispetto ai rivelatori, i dispositivi usati sono anch’essi a semiconduttori, e cioè diodi PIN e diodi a effetto valanga.
La messa a punto di componenti ottici per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...