• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

quasibuca

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, quasiparticella che si introduce nello studio dei semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORI

SOLARE, BATTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLARE, BATTERIA Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] progettate per la conversione della luce solare in energia elettrica. Una cospicua applicazione di esse si ha in molti satelliti artificiali terrestri e nei veicoli spaziali, in cui batterie s., ricoprenti ... Leggi Tutto

omogiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogiunzione omogiunzióne [Comp. di omo(geneo) e giunzione] [FSD] Giunzione tra due semiconduttori, uno p e l'altro n, aventi un gap energetico sensibilmente uguale; si contrapp. a eterogiunzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

pseudogap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudogap pseudogap (o pseudo-gap) 〈pseudog✄èp〉 [Comp. di pseudo- e gap] [FSD] Nei semiconduttori amorfi, sostituisce il concetto di gap quando, a causa del disordine, si manifesta il fenomeno della [...] localizzazione degli elettroni: v. semiconduttori amorfi: V 150 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

drogaggio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella [...] estrinseci, la disseminazione in seno a un semiconduttore intrinseco di piccole quantità di altri elementi, che conferiscono proprietà conduttrici di tipo n o p, secondo che la conduzione sia dovuta al moto di cariche negative o positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drogaggio (2)
Mostra Tutti

Krömer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] di Santa Barbara dove ha sviluppato un programma di ricerca che ha contribuito all'affermazione della nuova tecnologia dei composti semiconduttori III-V. Nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, che ha condiviso con Z. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI – CRESCITA EPITASSIALE – DOTTORATO DI RICERCA – OPTOELETTRONICA

ciclotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotrone ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence [...] . ◆ [FSD] Spettroscopia per risonanza di c.: tecnica per la determinazione della massa efficace di portatori di carica in semiconduttori. Il materiale in esame è posto in una cavità a microonde, a bassa temperatura, ed è sottoposto all'azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclotrone (3)
Mostra Tutti

eterogiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogiunzione eterogiunzióne [Comp. di etero- e giunzione] [FSD] La zona di transizione tra due semiconduttori che abbiano una diversa ampiezza della banda proibita: per es., v. elettroluminescenza: [...] II 333 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

n-p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-p n-p 〈ènne-pi〉 [FSD] [ELT] Giunzione n-p: lo stesso che giunzione a semiconduttori, in quanto costituita da due semiconduttori, uno di tipo n e l'altro di tipo p; equivale a giunzione p-n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia L’e. o. definisce un settore [...] Gymer, Holmes et al. 1999), transistor a effetto di campo organici (OFET, Organic Field-Effect Transistors) a base di semiconduttori molecolari (Ostoja, Guerri, Rossini et al. 1993) e polimerici, circuiti logici e a radiofrequenza. Nei primi anni del ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali