tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopio a scansione a effetto t. e trova anche pratica applicazione in elettronica per un particolare tipo di diodo a semiconduttori, a giunzione (diodo t.). ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] STM dotato di sorgenti di ioni emessi da metalli liquidi, che dovrebbe consentire la fabbricazione di dispositivi elettronici su semiconduttori alla scala dei nm.
Altri microscopi. - Microscopio a raggi X. − L'uso dei raggi X per formare immagini si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , videocompressione in tempo reale. Modulatori integrati a silicio sono capaci di trasmettere dati fino a 10 Gbit/s, mentre modulatori con semiconduttori ii-v superano i 40 Gbit/s; si valuta di essere in grado di arrivare oltre il Tbit/s. Modulatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser a stato solido, anche se ora la sua supremazia è insidiata dal laser a Yb3+ in YAG pompato da diodi a semiconduttore alla lunghezza d'onda di 940 nm. Ambedue i laser emettono circa alla stessa lunghezza d'onda (1 μm ca.); il vantaggio ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di alcuni sistemi, quali semiconduttori drogati e leghe metallo-semiconduttore: v. localizzazione di elettroni in solidi. Gli elettroni di conduzione in un metallo perfetto sono ...
Leggi Tutto
nanoprocessore
nanoprocessóre s. m. – Dispositivo elettronico assemblato sfruttando transistor costituiti da componenti alla scala nanometrica (10-9 m), ossia nanotubi e nanowires (detti anche nanofili). [...] di stato. Da un punto di vista costruttivo, i nanofili rappresentano un'evoluzione rispetto alle tecniche utilizzate finora per la realizzazione dei semiconduttori: in luogo del tradizionale processo di tipo top-down, in cui partendo da un wafer ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] poter iniettare, manipolare e rivelare in esso correnti di spin. Dati i tempi di vita relativamente lunghi dello spin nei semiconduttori, tipicamente 10−3 s negli organici e 10−9 s negli inorganici, e considerate le mobilità dei portatori, si ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] di questa loro struttura e per i materiali "matrice" da cui sono composti i fosfori sono essenzialmente dei semiconduttori e pertanto le loro proprietà elettriche (e quindi la luminescenza) possono essere descritte efficacemente mediante il modello ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] es., il mercurio), ma anche di leghe metalliche allo stato l. e di elementi non metallici (per es., antimonio e bismuto) e semiconduttori (germanio e silicio) che presentano le proprietà di un metallo se sono allo stato l.: v. metalli liquidi. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] e ionico: qualifica dei c. elettrici nei quali i portatori di corrente sono, rispettiv., elettroni e buche (metalli e semiconduttori) oppure ioni dei due segni (ivi compresi, eventualmente, elettroni; in generale, si tratta di c. fluidi, quali c ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...