eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] si distinguono i casi estremi degli eccitoni di Wannier e degli eccitoni di Frenkel. I primi, tipici dei cristalli semiconduttori inorganici, hanno energia di legame piccola (dell’ordine di alcuni meV) rispetto all’energia di eccitazione (dell’ordine ...
Leggi Tutto
complementare
complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] a S. ◆ [ELT] MOS c., o CMOS: adattam. dell'ingl. Complementary MOS, per indicare dispositivi a semiconduttori del tipo MOS a simmetria c.: v. semiconduttore, dispositivi a: V 163 c. ◆ [OTT] Schermi diffrangenti c.: i due schermi tali che, immaginando ...
Leggi Tutto
effetto Hall
Giuseppe La Rocca
Creazione di un campo elettrico in un cristallo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico esterno costante e uniforme, perpendicolare alla direzione della [...] a quella del campo magnetico e il suo verso dipende dal segno dei portatori di carica (per es., elettroni o buche in un semiconduttore). Il coefficiente di Hall è dato dal rapporto RΗ=Eψ/(JξBζ), ove Eψ è il campo elettrico lungo y, Jξ la densità di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] elettronica quantistica i laser, i fotoconteggi, l'ottica non lineare, ecc., ma vi rientrano anche i dispositivi a semiconduttori, quelli a superconduttori, le teorie del magnetismo e i dispositivi da esse derivati, tutti gli effetti elettro, magneto ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Como il 6 luglio 1928. Laureatosi in Fisica all'università di Pavia nel 1951, è stato Assistant Professor (1955-57) presso l'università dell'Illinois (USA), professore di Fisica superiore [...] e ha riguardato in particolare: l'applicazione della risonanza magnetica nucleare allo studio dei liquidi; lo studio delle proprietà elettroniche conseguenti a difettività nei materiali cristallini; i semiconduttori e la fisica delle superfici. ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] possibili analogie tra i fotoni e la localizzazione (localizzazione di Anderson e Mott) degli elettroni nei semiconduttori disordinati, Yablonovitch osservava che se fosse stato possibile costruire strutture periodiche in cui l’indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
cobot
s. m. Robot collaborativo che aiuta e interagisce con le persone.
• Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, la Direction [...] inferiore e ad altre virtù, sta aprendo nuovi mercati e nuove applicazioni al di là dell’industria dell’auto e dei semiconduttori, dove la robotica è di casa da decenni. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 15 giugno 2015, Corriere Economia, p. 5 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Li, Ag, Cl, I, presentano conducibilità elevatissima e si usano come elettroliti solidi nelle batterie miniaturizzate. I v. semiconduttori si preparano inglobando in vetri silicatici ossidi di metalli di transizione a più valenze (Fe, Mn) o elementi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] è più l'e. e. in quanto tale, ma le persone che ne utilizzano la tecnologia. L'evoluzione della tecnologia dei semiconduttori sarà ancora una volta la chiave per consentire tale rivoluzione. Il costo per operazione sarà così basso che sarà possibile ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] v. sali fusi: V 99 c. ◆ [MCQ] S. minimale: v. gauge, teorie di: II 843 b. ◆ [FSD] S. trasversale: v. semiconduttori misti: V 151 b. ◆ [ALG] Metodo di s.: (a) [ALG] per risolvere un sistema di equazioni algebriche, consiste nell'esplicitare una delle ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...