• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

Microcavità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microcavità Giuseppe La Rocca Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è quindi data da Eec(k∣∣)=Eec(0)+(ℏ2k∣∣2/2M), dove Eec(0) è dell'ordine della gap di energia del semiconduttore, con correzioni dovute all'energia di confinamento del pozzo quantico e all'energia di legame dell'eccitone. Un eccitone di vettore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] così generale da costituire la base per la spiegazione del perché alcune sostanze si comportino come isolanti, altre come semiconduttori e altre ancora come conduttori. Questi sviluppi del lavoro di Bloch sono prima di tutto legati ai contributi che ... Leggi Tutto

materiali organici funzionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiali organici funzionali materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] largo impiego nei display di molti apparecchi elettronici portatili. Il materiale attivo di un OLED è un composto organico semiconduttore disposto sotto forma di film sottile tra un catodo e un anodo. Applicando una tensione agli elettrodi, si altera ... Leggi Tutto

p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [FSD] Simb., da positivo, dei semiconduttori nei quali i portatori di carica maggioritari sono buche elettroniche. ◆ [FSN] Simb. del protone (anche 1₁p). ◆ [MTR] Simb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – PROTONI – ATOMO

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] di essere esenti da fenomeni di deriva. Si realizzano c. di tipo elettronico con dispositivi a semiconduttori (transistori, GTO, tiristori) funzionanti come interruttori. Tali apparecchiature vengono utilizzate sia per generare una tensione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

Kilby, Jack Saint Clair

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 - Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l'invenzione dei circuiti integrati [...] , insieme a J. Merryman e J. Van Tassel, della prima calcolatrice tascabile, funzionante grazie a un array di circuiti integrati a semiconduttori. A K. sono stati attribuiti, oltre al premio Nobel, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – MICROELETTRONICA – JEFFERSON CITY

memoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] essere classificate in base a differenti parametri: • Supporto fisico di memorizzazione: a) memorie a semiconduttori: utilizzano microcircuiti elettronici bistabili; b) memorie magnetiche: utilizzano materiali ferromagnetici (su nastri o dischi ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MEMORIA A SOLA LETTURA – MEMORIA AUSILIARIA – CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (2)
Mostra Tutti

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] della struttura fisica utilizzata (f. a vuoto e a gas, divisi in fototubi semplici e fotomoltiplicatori, e f. a semiconduttori, anche questi con ulteriori suddivisioni): per tutto ciò, v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [TRM] [OTT] F. termoelettrici: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

migrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migrazione migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] es., una soluzione elettrolitica) o solido (allora, nei conduttori metallici si ha pratic. una m. di soli elettroni, mentre nei semiconduttori si ha una m. sia di elettroni che di buche elettroniche). ◆ [FNC] Area di m. neutronica: nella tecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] relativa facilità con cui possono essere manipolati con l'AFM. I nanocristalli di metalli (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 nm che presentano al loro interno una struttura ordinata, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali