• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

livello di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

livello di Fermi Mauro Cappelli Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] stati vuoti. L’intervallo che separa le due bande è detto intervallo proibito di energia o energy gap. I semiconduttori sono, dal punto di vista della struttura elettronica, molto simili agli isolanti, ma caratterizzati da un valore abbastanza basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEMPERATURA ASSOLUTA – SEMICONDUTTORI – ZERO ASSOLUTO – ELETTRONI

materiali avanzati

Enciclopedia on line

Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] ad alcune parti per milione, o addirittura per miliardo. Nel campo della fotonica i m.a. in uso sono i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi per sorgenti e ricevitori, i secondi per il canale trasmissivo e per la modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PARTI PER MILIONE – SEMICONDUTTORI – NANOTECNOLOGIE – LEGA METALLICA

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] . Negli anni Novanta si è molto lavorato per estendere la tavolozza dei colori disponibili, che dipendono dalla composizione del semiconduttore. Solo in quegli anni è stato commercializzato il LED a luce blu, emessa dall'AsN. Esso si è aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

fotocatalizzatore

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotocatalizzatore fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] suddivisi in due grandi categorie: solidi e organici, o metallorganici. Nel primo caso, si tratta in genere di semiconduttori che, a seguito dell'assorbimento di un fotone, promuovono un elettrone dalla banda di valenza alla banda di conduzione ... Leggi Tutto

LED organici e polimerici

Lessico del XXI Secolo (2013)

LED organici e polimerici LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] PLED è appunto quella di essere basati su componenti attivi di natura organica, a differenza dei LED tradizionali che contengono semiconduttori inorganici quali l'arseniuro, il fosfuro o il fosfoarseniuro di gallio, il nitruro di gallio e indio, ecc ... Leggi Tutto

tecnologia silicon gate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologia silicon gate Mauro Cappelli Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] MOS su larga scala, con elevate prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a semiconduttori e alla nascita del microprocessore. È proprio grazie alla tecnologia silicon gate, sulla scia della rivoluzione portata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] di risonanza. Lo sviluppo, a partire dal 1930, dei sistemi di amplificazione, dei fototubi, dei transistori, dei semiconduttori, delle membrane ha permesso di elaborare e perfezionare ulteriormente nuovi metodi analitici. I microprocessori e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia on line

Tsui, Daniel Chee Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] di ricerca aperta da K. von Klitzing, che portò nel 1980 alla scoperta dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von).T., Störmer e collaboratori, ripetendo l'esperienza di von Klitzing, utilizzando campioni a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO QUANTISTICO – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] fra l'intervallo temporale in cui entrano e quello in cui devono uscire. Le memorie consistono in componenti semiconduttori al silicio ad alta scala d'integrazione, ossia di miniaturizzazione (VLSI, Very Large Scale Integration). Come conseguenza ne ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] studio delle proprietà di trasporto elettrico dei metalli di transizione e delle loro leghe, passando poi anche ai semiconduttori; connesso con tale studio è quello dell'analisi del contributo delle dislocazioni alle proprietà dei metalli. Per tali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali