Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 [...] fatto che il coefficiente di Hall assume nei conduttori quasi bidimensionali (quali si possono ottenere alle interfacce dei semiconduttori) valori discontinui che sono sottomultipli interi della grandezza fondamentale h/e2 (dove h è la costante di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] poter aumentare l’efficienza delle celle e del sistema, e di ridurne i costi per effetto delle piccole quantità di semiconduttore utilizzato e dell’impiego di altri materiali quali lenti e strutture plastiche o metalliche di basso costo. I sistemi a ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] comportamento si presenta anche per le altre proprietà, quali le ottiche, le elettriche in particolare per i semiconduttori, le magnetiche per i materiali magnetici e quelle catalitiche per le sostanze chimicamente attive. Possono essere preparati ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] t.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 358 f. ◆ [EMG] [TRM] Coppia t.: la giunzione di due metalli, o semiconduttori, diversi in cui insorge l'effetto t. Seebeck. ◆ [EMG] [TRM] Effetti, o fenomeni, t.: v. termoelettricità: VI 183 c. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Seitz
Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] dell’Illinois (Chicago) dal 1949 al 1968, ricoprì diversi incarichi governativi: le sue ricerche (sui componenti a semiconduttori per radar e sul comportamento dei metalli nei reattori nucleari) suscitarono interesse anche da parte di organi ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] in liquidi) si raffinano in genere per distillazione e frazionamento, i solidi (tra cui il silicio per semiconduttori usato nell’industria elettronica) per accrescimento di cristalli in una soluzione di materiale impuro o attraverso reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
fotoeccitazione
Simone Gelosa
Fenomeno che si manifesta quando una sostanza, assorbendo un fotone, subisce delle trasformazioni chimiche o fisiche. Dal punto di vista fisico si può descrivere come il [...] promuovere reazioni chimiche. Lo studio della fotoeccitazione gioca un ruolo importante nello sviluppo delle celle solari, dei semiconduttori fotosensibili, della fotoluminescenza e in molti altri campi quali la fotochimica e la fotocromia, nel cui ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] ,5% di As) per indurire i pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, nel drogaggio dei semiconduttori estrinseci ecc.
L’a. e i suoi composti sono altamente tossici e possono provocare una forma di avvelenamento cronico detto ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] elettrico, di elettroni, gli elettroni di c., liberi di muoversi nell’ambito della banda di c. del metallo (➔ banda). Nei semiconduttori, la c. è affidata a elettroni (conduzione c. per elettroni) e a lacune (conduzione c. per lacune), forniti da ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. 1901 - m. 1945); dopo un periodo trascorso presso il laboratorio criogenico di Leida, dal 1931 fu direttore del primo laboratorio criogenico dell'URSS e dal 1934 prof. all'univ. di [...] H è l'intensità del campo magnetico applicato al materiale; deriva dalla quantizzazione delle orbite elettroniche in campo magnetico. Studiato nei semiconduttori, ha permesso di analizzare in dettaglio la struttura a bande e la superficie di Fermi. ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...