storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653.
tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] : sono, per es., p. i conduttori di guardia, i fusibili, gli interruttori di massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. Ponte p. Struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio o, per strade poco importanti, anche ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sul fuso e sottoposto a sovrapressione di gas inerte, impedisce al fuso di decomporsi. Il metodo LEC è oggi utilizzato per semiconduttori come GaAs, InP, GaP, InAs, PbTe e altri (v. Chernov, 1984; v. Paorici e Zanotti, 1984; v. Hurle e Cockayne, 1994 ...
Leggi Tutto
proprieta industriale, Codice della
proprietà industriale, Còdice della. – Adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, tale codice – che rientra tra quelli definiti di settore (v. ) – disciplina [...] , denominazione di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. Il provvedimento ha abrogato, riorganizzando la materia tenendo ...
Leggi Tutto
Moore, Gordon Earle. - Informatico e imprenditore statunitense (San Francisco 1929 - Waimea 2023). Specializzato in Fisica e addottorato in Chimica (1954) presso il California Institute of Technology, [...] (Cal.), l’anno successivo ha cofondato la Fairchild Semiconductor e, nel 1968, la Intel, multinazionale leader nel settore dei semiconduttori. Ritenuto il padre della Silicon Valley, ha legato il suo nome alla teoria formulata nel 1965 e nota come ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima a diodi termoelettronici, poi a diodi a semiconduttori). ◆ [ELT] P. telefonico: dispositivo che viene interposto tra una centrale telefonica e le linee che fanno capo ...
Leggi Tutto
Kronig Ralph Laer
Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolo cristallino: v. eterostrutture a semiconduttori: II 509 b. ◆ [EMG] Relazioni di Kramers-K. e relazioni di dispersione di Kramers-K.: → Kramers, Hendrik Antony ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] numero di entità nanoscopiche. Esempi di materiali appartenenti alla prima categoria sono i nanocristalli singoli e i semiconduttori in strato sottile usati nei dispositivi detti a singolo pozzo quantico (single quantum well). Nella seconda categoria ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] d'onda: v. microonde, circuiti a: III 827 a. ◆ [FSD] G. a semiconduttore, o a semiconduttori: una g. di cui almeno una delle parti sia un semiconduttore, come una g. metallo-semiconduttore o, tipic., una g. p-n (v. oltre). ◆ [FSD] G. Josephson di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (San Francisco 1911 - New York 2008). Prof. di fisica nell'univ. di Pennsylvania (1939), direttore del dipartimento di fisica nel Carnegie institute of technology (1942), e dal 1949 [...] incarichi governativi. Si è occupato principalmente di fisica dei solidi, e in particolare di luminescenza, di componenti a semiconduttori per radar, del comportamento dei metalli nei reattori nucleari. La sua opera più importante è The modern theory ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] e i tubi a vuoto, si basano sull'interazione di radio-onde con cariche elettriche libere rispettivamente in cristalli semiconduttori e nel vuoto, i m. utilizzano l'interazione di onde elettromagnetiche con risonanze interne o transizioni tra diversi ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...