• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Fisica [251]
Ingegneria [139]
Elettronica [98]
Chimica [88]
Fisica dei solidi [86]
Temi generali [70]
Elettrologia [58]
Fisica atomica e molecolare [46]
Matematica [50]
Fisica matematica [47]

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] con il suo aeroporto: non dovendo vincere l’attrito delle rotaie, esso supera agevolmente i 500 km/h. Semiconduttori I semiconduttori sono solidi con una natura tendenzialmente di isolanti, ma in grado di acquistare proprietà metalliche più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

DFB

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DFB DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] per indicare un dispositivo presente in laser, spesso a semiconduttori, per realizzare il funzionamento in singolo modo longitudinale; in esso la regione attiva presenta una delle superfici parallele alla direzione di propagazione corrugata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Gunn, John Battiscombe

Enciclopedia on line

Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – COLUMBIA UNIVERSITY – SEMICONDUTTORI – NEW YORK – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn, John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

estrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrinseco estrìnseco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat extrinsecus] [FAF] Di qualsiasi cosa che non appartiene o non è direttamente ricavata dall'oggetto o dalla situazione cui ci si riferisce e che quindi, [...] per così dire, è esterna all'oggetto o alla situazione oppure deriva da azioni esterne. ◆ [FSD] Semiconduttori e.: quelli a cui siano state aggiunte piccole quantità di sostanze droganti trivalenti o pentavalenti: v. semiconduttori: V 142 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Schottky Walter Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schottky Walter Hans Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] Difetti reticolari di S.: difetti reticolari puntiformi: v. difetti reticolari: II 133 a. ◆ [ELT] Diodo S.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 162 e. ◆ [ELT] Effetto S.: (a) lo stesso che effetto granulare nella conduzione termoelettronica, scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FOTORIVELATORE – SEMICONDUTTORI – TRANSISTORE – ROSTOCK – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky Walter Hans (1)
Mostra Tutti

Motorola

Enciclopedia on line

Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, [...] nel 1947 ha assunto l’attuale denominazione. Società di notevole rilevanza internazionale, opera nei settori dei semiconduttori, dei sistemi elettronici, delle comunicazioni, dei sistemi analogici e digitali per gli operatori delle televisioni via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motorola (2)
Mostra Tutti

semimetallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico che presenta proprietà intermedie fra i metalli e i non metalli (scarsa conducibilità termica ed elettrica). Nel sistema periodico i s. (boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio, [...] polonio) costituiscono i termini di passaggio fra quelle due classi di elementi. Molti s. sono semiconduttori. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – SEMICONDUTTORI – NON METALLI

conducibilita elettrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

conducibilità elettrica Fabio Sterpone Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, [...] isolanti, secondo la loro conducibilità elettrica, σ. I conduttori presentano un valore di σ dell’ordine di 106÷107 (ohm∙m)−1, per i semiconduttori σ è dell’ordine di 101÷10−5 (ohm∙m)−1 mentre gli isolanti sono caratterizzati da σ≤10−10 (ohm∙m)−1. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CORRENTE ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conducibilita elettrica (1)
Mostra Tutti

baffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baffo baffo [etimo incerto] [ELT] B. di gatto (der. dell'ingl. catwhisker): corto filo metallico a elica cilindrica, generalm. di bronzo o argentana, che fu usato nei rivelatori a galena e che ha conservato [...] il suo nome anche come elettrodo di certi dispositivi a semiconduttori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

deposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deposizione deposizióne [Der. del lat. depositio -onis, dal part. pass. depositus di deponere "deporre"] [LSF] Operazione attraverso la quale una sostanza viene fatta depositare su una superficie solida, [...] alla quale risulti alla fine connessa con sufficiente aderenza in modo da formare uno strato sottile stabile. ◆ [FSD] D. chimica da fase vapore (CVD): v. semiconduttori amorfi: V 148 e. ◆ [FSD] D. in fase vapore da metallo-organici (MOCVD): v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali