Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] un verso solo se in presenza di un campo elettrico di opportuna polarità.
D. a giunzione
Una giunzione p-n è un cristallo semiconduttore (➔) composto da due zone, una drogata di tipo p (cioè con eccesso di lacune) e l’altra di tipo n (con eccesso di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne [...] prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ricerche sui semiconduttori, in particolare realizzando, con J. Bardeen e W. H. Brattain, il transistore a punte: per tali ricerche ebbe, con i due fisici ora ricordati, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di un metallo nel quale molti elettroni al livello di Fermi sono liberi di propagarsi nel cristallo, né come quella di un tipico semiconduttore che a 0 K presenta un gap di energia tra la banda di valenza piena e la banda di conduzione vuota ed è ...
Leggi Tutto
wafer
wafer 〈v-〉 [Der. dell'ingl. wafer "lastra sottile"] [ELT] Nell'elettronica, piastrina di silicio o di germanio di piccolissime dimensioni (mm o decimi di mm), con la quale vengono realizzati, dopo [...] opportuni trattamenti, i dispositivi elettronici a semiconduttori (diodi, transistori, circuiti integrati, ecc.): v. circuiti elettronici integrati: I 613 a. ◆ [ELT] Intensificatore W. a microcanali: v. immagine, intensificatori e convertitori d': ...
Leggi Tutto
calcogeno
calcògeno [agg. Comp. di calco e -geno, propr. "generatore di minerali di rame", poi, generic., "generatore di minerali"] [GFS] Nella geologia, qualifica di rocce nelle quali si generano minerali; [...] anche, calcogenòide o calcogènide (per i vetri calcogenidi, v. semiconduttori amorfi: V 149 b). ...
Leggi Tutto
adamantino
adamantino [agg. Der. del lat. adamantinus "di diamante, simile a diamante", dal gr. adamántinos, che è da adámas -antos "diamante"] [FSD] Sistemi a.: composti cristallini con struttura derivata [...] da quella del diamante, distinti in normali e lacunari: v. semiconduttori misti: V 151 a. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Dresda 1912 - Ventura, California, 2002). Naturalizzato statunitense, ha presieduto dal 1969 alla divisione elettroottica del centro missilistico navale degli USA. Si è occupato di ottica [...] delle radiazioni visibili e infrarosse, della fisica dei cristalli alle basse temperature, di semiconduttori e delle relative applicazioni a strumentazioni per ricerche fisiche e meteorologiche. ...
Leggi Tutto
Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il [...] suo nome l'effetto Z., fenomeno per cui in un diodo a semiconduttori, del tipo a giunzione, per un particolare valore della tensione inversa (tensione di Z.) s'innesca una scarica a valanga, in conseguenza della quale la tensione ai capi del diodo ...
Leggi Tutto
Fisico (Sèvres 1889 - New York 1969), figlio di Louis-Marcel. Prof. di fisica teorica dal 1928 a Parigi e dal 1941 negli USA. Previde un particolare tipo di diffusione, apportò notevoli contributi alla [...] teoria delle bande elettroniche nei metalli e nei semiconduttori, ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo della teoria dell'informazione introducendo il concetto di negentropia. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] certo senso anche il transistor di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L'area attiva del semiconduttore rappresenta la base. Per il funzionamento è necessario che la distanza tra le due punte sia più ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...