potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di p. elettrico che si stabilisce, per diffusione di portatori di carica, alla giunzione tra un metallo e un semiconduttore o tra due semiconduttori di tipo diverso: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FAT] P. di ionizzazione: il p. elettrico, in volt ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] : IV 792 c. ◆ [MCF] Equazione, o relazione, di diffusione di E.: interviene nella teoria della diffusione materiale: v. semiconduttore: V 145 b. ◆ [RGR] Equazione, o relazione, di E. di equivalenza fra massa ed energia: v. relatività ristretta ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] 0 °C). In ottica, n solitamente è il simbolo dell’indice di rifrazione. In elettronica, n indica un tipo di semiconduttore in cui i portatori di carica maggioritari sono elettroni.
Matematica
Con la lettera N si indica l’insieme dei numeri naturali. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] a. di un corpo o di una sostanza in funzione della frequenza o della lunghezza d'onda. ◆ [FSD] Spigolo di a.: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [FME] Tasso di a. specifico: v. radiazioni non ionizzanti, protezione dalle: IV 678 c. ◆ [BFS] Tensione di a ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] stati permessi all’interno delle bande proibite e pertanto modifica drasticamente le proprietà dei solidi, specie degli isolanti e dei semiconduttori. Tali stati, che dal punto di vista chimico sono associati ai legami non saturati degli atomi di s ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] : III 788 d). La considerazione della m. efficace ha particolare rilevanza per gli elettroni e le buche elettroniche in semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 d. ◆ [FSD] M. efficace di una quasi particella: v. quasi particella: IV 646 a. ◆ [FNC] M ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] , che sono contestualmente realizzati, con tecniche di drogaggio e di metallizzazione, su un'unica lastrina di materiale semiconduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [EMG] C. lineare: c. elettrico o magnetico in cui la relazione fra intensità ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] , in relazione al materiale attivo usato, in a. a fibra drogata (ingl. Doped Fiber Amplifier, DFA) e a. a semiconduttore (Semiconductor Laser Amplifier, SLA); tra questi ultimi i più diffusi sono quelli indicati con la sigla EDFA (Erbium-Doped Fiber ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] esse sono costituite da un collegamento metallico realizzato con tecniche fotolitografiche su un supporto di materiale isolante o semiconduttore. La larghezza di tali l. varia a seconda delle applicazioni e comunque è compresa fra una decina di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima sarà aumentata da 200 a 500 GeV nel 1975.
Realizzazione di un laser a semiconduttori sintonizzabile. E. David Hinkley e Paul L. Kelley, del MIT, realizzano un laser a diodo ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...