laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] : III 365 a. ◆ [OTT] L. a gas neutri o atomici: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. a giunzione e a doppia eterogiunzione: v. semiconduttori, dispositivi a: V 160 f e laser: III 362 d, e. ◆ [OTT] L. a lastra: v. laser: III 361 a. ◆ [OTT] L. a neodimio ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] alla sorgente, ove potrebbe dar luogo a interazioni indesiderate (per es., nei laser a tre livelli o a semiconduttore); assai spesso è realizzato mediante un rotatore a effetto Faraday inserito tra due polarizzatori lineari a 45° (i. magnetoottico ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] vacanti o, semplic., vacanze. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] L. di miscibilità: la regione del diagramma temperatura-composizione di un ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di alcuni sistemi, quali semiconduttori drogati e leghe metallo-semiconduttore: v. localizzazione di elettroni in solidi. Gli elettroni di conduzione in un metallo perfetto sono ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] metallici. La locuz. è usata in contrapp. al tipo di c. che si ha, per es., fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso, che, viceversa, è non lineare, unidirezionale (per es., v. giunzione p-n: III 45 a). ◆ [FTC] [EMG ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di un semiconduttore; per un dato semiconduttore è costante a una data temperatura.
In dinamica e in scienza delle costruzioni intervengono, accanto ai momenti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] atomici cui corrisponde l'assorbimento o l'emissione di un fotone; per le t. ottiche dirette permesse e indirette: v. semiconduttore: V 147 d. ◆ [FAT] T. proibita: la t. tra due livelli energetici consentiti ma impossibile per qualche ragione; per le ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] r. in genere diminuisce all'aumentare della temperatura (per es., → refrattario); un caso a sé è poi quello dei semiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effetto fotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto, reazione, ecc.) a s.: v. sopra: Energia di soglia. ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] equilibrio) a temperatura costante: v. chimica: I 578 b. ◆ [FSD] Legge dell'a. di massa per portatori di carica: v. semiconduttore: V 143 b. ◆ [MCC] Legge, o principio, di a. e reazione: detta anche terza legge della dinamica (terza nell'ordine con ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...