• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
175 risultati
Tutti i risultati [309]
Fisica [175]
Ingegneria [105]
Elettronica [73]
Fisica dei solidi [75]
Chimica [54]
Elettrologia [52]
Temi generali [49]
Fisica atomica e molecolare [34]
Matematica [35]
Fisica matematica [33]

p-n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-n p-n 〈pi-ènne〉 [FSD] Sigla per indicare una giunzione tra un semiconduttore di tipo n e uno di tipo p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

drogaggio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella [...] estrinseci, la disseminazione in seno a un semiconduttore intrinseco di piccole quantità di altri elementi, che conferiscono proprietà conduttrici di tipo n o p, secondo che la conduzione sia dovuta al moto di cariche negative o positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drogaggio (2)
Mostra Tutti

epitassia da fasci molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia da fasci molecolari Giuseppe La Rocca Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] energy electron diffraction, ;RHEED). Tale tecnica ha consentito, in particolare, la crescita di nanostrutture a semiconduttore quali superreticoli e pozzi quantici. Rispetto ad altre tecniche di crescita epitassiali, quali la deposizione chimica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – SEMICONDUTTORE – ETEROSTRUTTURE – NANOSTRUTTURE – DIFFRAZIONE

impiantazione

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] di solito, fosforo per ottenere regioni di tipo n e boro per quelle di tipo p) su una lamina di materiale semiconduttore intrinseco (per es., silicio); regolando opportunamente la densità e la velocità di impatto degli ioni, si possono controllare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – CIRCUITI INTEGRATI – SILICIO

semiconduttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconduttivita semiconduttività [Comp. di semi- e conduttività] [FSD] Termine, peraltro non di uso corrente, per indicare la conduttività elettrica di un semiconduttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

maggioritario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggioritario maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le [...] particelle cariche che, a seguito del drogaggio, risultano avere la concentrazione maggiore, cioè elettroni in un semiconduttore n e buche in un semiconduttore p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

photon drag

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORE – GERMANIO

esaurimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaurimento esauriménto [Der. del lat. exhaurire, comp. di ex "fuori" e haurire "attingere" e quindi "prosciugamento"] [FSD] E. di una banda: per un semiconduttore a un dato livello di drogaggio e a [...] fissata temperatura, è la diminuzione della densità dei portatori di carica che popolano i livelli della banda; anche svuotamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

svuotamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svuotamento svuotaménto (o svotamento) [Atto ed effetto dello svuotare, forma intensiva di vuotare] [FSD] La diminuzione di portatori di carica liberi in un semiconduttore rispetto al valore normale, [...] per azione di un campo elettrico (la zona dove accade ciò si chiama zona svuotata): v. giunzione p-n: III 44 e. ◆ [FSD] Ipotesi dello s. completo: v. giunzione p-n: III 46 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , nella sua forma più semplificata, non è altro che una giunzione p-n formata tra due regioni molto drogate di un materiale semiconduttore a gap diretto (si ricordi che il gap è quella zona di energia proibita che separa la banda di valenza da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali