• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Fisica [175]
Ingegneria [105]
Elettronica [73]
Fisica dei solidi [75]
Chimica [54]
Elettrologia [52]
Temi generali [49]
Fisica atomica e molecolare [34]
Matematica [35]
Fisica matematica [33]

Marinelli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marinelli Marinèlli [FME] Rivelatore M.: disposizione particolare di un rivelatore a semiconduttore per radioisotopi: v. fisica sanitaria: II 626 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

maggioritario

Enciclopedia on line

fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] lacune per quelli di tipo p. Funzione m. Nella logica elettronica, è la funzione binaria che assume valore logico 1 solo in corrispondenza delle configurazioni in cui la maggior parte delle variabili indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – SEMICONDUTTORI – ELETTRONI

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] le applicazioni digitali la tecnologia dominante è quella che si avvale di transistori a effetto di campo metallo-ossido-semiconduttore (CMOS, Complementary Metal Oxide Semiconductor) a canale n e a canale p realizzati in silicio. Per le applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

ASSP (Application specific standard product)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ASSP (Application specific standard product) Mauro Cappelli Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] del prodotto a tutti quegli utenti che necessitano della stessa applicazione, rendendolo così uno standard per il mercato di riferimento. In questo senso si contrappone ai prodotti con un ampio campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MOS 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MOS 1 MOS1 〈mòs〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Metal Oxide Semiconductor "metallo-ossido-semiconduttore" con cui s'indica la tecnica di realizzazione di dispositivi a semiconduttore basata su piastrine formate [...] f, mentre per gli stati elettronici in tale struttura v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 d. ◆ [ELT] Famiglia logica MOS: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ◆ [ELT] Strutture MOS: v. semiconduttori, dispositivi a: V 162 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pin

Enciclopedia on line

In elettronica, sigla di positive intrinsic negative che indica un tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco tra una regione p e una regione [...] n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIODO

p-n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-n p-n 〈pi-ènne〉 [FSD] Sigla per indicare una giunzione tra un semiconduttore di tipo n e uno di tipo p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

MESFET

Enciclopedia on line

Sigla di metal semiconductor field effect transistor, particolare tipo di transistore che usa un film sottile di arseniuro di gallio e nel quale l’elettrodo di gate è realizzato mediante una giunzione [...] . È usato principalmente nel campo delle microonde e nei circuiti integrati monolitici, nei quali un intero dispositivo (per es., un amplificatore) è costruito su un’unica piastrina di semiconduttore, collegando alcuni M. con linee a microstriscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MICROSTRISCIA – TRANSISTOR – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESFET (1)
Mostra Tutti

drogaggio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, introduzione di quantità controllate di atomi estranei in un composto puro (generalmente un cristallo), al fine di modificarne le proprietà. In particolare, nella [...] estrinseci, la disseminazione in seno a un semiconduttore intrinseco di piccole quantità di altri elementi, che conferiscono proprietà conduttrici di tipo n o p, secondo che la conduzione sia dovuta al moto di cariche negative o positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SEMICONDUTTORE INTRINSECO – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drogaggio (2)
Mostra Tutti

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di tipo n e una soluzione contenente una coppia redox O/R, aventi diverso valore del livello di Fermi, in cui quello del semiconduttore (EF), quando le due fasi sono separate, è a più alta energia di quello della coppia redox (EF,redox O/R), come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali