Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] per FET a canale p). A seconda che l’elettrodo di controllo sia o meno in contatto con un’apposita regione creata nel semiconduttore con drogaggio di tipo opposto al canale (anch’essa detta gate), si hanno i FET a giunzione (JFET) e i FET a porta ...
Leggi Tutto
diodi laser
Giuseppe La Rocca
Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o [...] clivate, e sotto opportune condizioni di pompaggio elettrico il dispositivo può laserare. Per realizzare laser a semiconduttore più efficienti si possono utilizzare come regione attiva una doppia eterostruttura o un pozzo quantico. È inoltre ...
Leggi Tutto
punti quantici
Giuseppe La Rocca
Nanostrutture di un semiconduttore confinate nelle tre direzioni da un altro semiconduttore a gap di energia maggiore. In esse gli elettroni (o le buche) si trovano [...] del punto quantico sufficientemente grande. In tal caso, per la loro struttura elettronica, i punti quantici possono essere considerati come degli atomi artificiali. Esempi tipici sono i punti quantici InAs/GaAs auto-organizzati.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
fili quantici
Giuseppe La Rocca
Nanostrutture di un semiconduttore in cui elettroni (o buche) sono liberi di muoversi solo nella direzione lungo la quale si sviluppa il filo, essendo confinati nelle [...] due direzioni trasversali da un altro semiconduttore a gap di energia maggiore. In esse, il moto trasversale degli elettroni (o delle buche) risulta quantizzato in livelli di energia discreti che dipendono dall’altezza della barriera del potenziale ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] (il tipo I) il gap di energia tra banda di valenza e banda di conduzione del semiconduttore costituente il pozzo è inferiore a quello dei semiconduttori costituenti le barriere e l’allineamento tra la banda di valenza nel pozzo e nelle barriere (il ...
Leggi Tutto
Piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuito integrato, in un connettore a spina ecc., assicura i collegamenti con il circuito. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , nella sua forma più semplificata, non è altro che una giunzione p-n formata tra due regioni molto drogate di un materiale semiconduttore a gap diretto (si ricordi che il gap è quella zona di energia proibita che separa la banda di valenza da quella ...
Leggi Tutto
SOLARE, BATTERIA
Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] progettate per la conversione della luce solare in energia elettrica. Una cospicua applicazione di esse si ha in molti satelliti artificiali terrestri e nei veicoli spaziali, in cui batterie s., ricoprenti ...
Leggi Tutto
In elettronica, sigla di Bucket Brigade Device, classe di dispositivi a semiconduttore in cui i portatori minoritari trasferiscono le cariche da punto a punto in sequenza, mentre i portatori di carica [...] maggioritari rappresentano l'immagazzinamento dell’informazione. Sono utilizzati in vari tipi di dispositivi o come parti di circuiti integrati ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...