Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. colossali tardo-arcaici, può essere inserito in questa serie solo salve certe condizioni. Codesto t. unisce all'ordine di semicolonne doriche dell'esterno, un tipo di sistemazione spaziale le cui premesse si trovano, in ultima analisi, in Siria e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] rappresentate le altre forme peculiari dell'architettura ellenistica: colonne scanalate solo nella parte superiore; semicolonne addossate a pilastri, pilastri e semicolonne rivolti con la fronte in un vano di passaggio, colonne d'angolo cosiddette a ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , di forma trapezoidale, è accessibile da S attraverso un propileo con sei colonne in facciata e, su un piano arretrato, due semicolonne e due altari che inquadrano la porta. La corte circondata da portici costruiti a tappe durante il II sec. d. C ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] da un elegante paramento architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del diametro. La cavea si saldava, tramite due cripte, all'edificio scenico, particolarmente interessante per ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] soluzione architettonica, da un muro. In calcare locale erano realizzati i massicci Telamoni, che decoravano gli spazi tra le semicolonne che scandivano il muro esterno del tempio e sostenevano la trabeazione sporgente, la sima a protomi leonine e le ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 1,32, la cella 9,25, e l'opistodomo 5,03; le colonne sono costituite da semicolonne incastrate a due per due in un pilastro: ogni semicolonna ha undici scanalature. Si trovano frammenti di triglifi e metope senza alcun ornamento. In una terrazza più ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] due da un unico diàzoma, aveva 40 file di gradini ed era conchiusa in alto da una serie di imponenti arcate decorate da semicolonne; poteva contenere sino a 7000 persone. A N del teatro si trovano gli avanzi di un ampio stadio, mentre di un ippodromo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , poteva diffondere da finestre laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto; la decorazione delle pareti e delle semicolonne era a stucco e pittura del I stile. Mentre il tribunal, in parte ricomposto con elementi superstiti, è uno degli ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di fondo, si accedeva al vano n. 3, che è una vasta costruzione rettangolare (m 26,02 × 16, 50) decorata di semicolonne di legno applicate, probabilmente doriche, poggianti su zoccoli di pietra inseriti in un plinto di mattoni crudi, più largo. La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] della cinta augustea; la facciata presenta due ordini di arcate separate da pilastri al piano terreno e da semicolonne tuscaniche a quello superiore; l’arcata dell’ordine superiore corrispondente all’estremità settentrionale dell’asse minore è ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polistilo
polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...