• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [391]
Archeologia [152]
Arti visive [228]
Architettura e urbanistica [98]
Biografie [47]
Europa [28]
Asia [20]
Italia [16]
Strutture architettoniche [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Geografia [12]

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] piano è in media di due metri più alto rispetto a quello degli edifici punici (per esempio presso il tempio dalle semicolonne). In mezzo ad una di tali piazzette, un quadrivio, sorgeva un sacello. Dietro alle spallette stradali si allineano i conci ... Leggi Tutto

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] pensili, quelle laterali a fornici profondi.L'interno è a tre navate scandite da sette pilastri polistili, con semicolonne terminanti in capitelli cubici, a eccezione di quelle prospicienti la navata mediana, realizzate per reggere le volte inserite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] alla collina dell'acropoli, nel quale si susseguono 17 nicchie emisferiche; di fronte a esso era una fila di semicolonne ioniche, il cui capitello, assai interessante, ha le volute costituite da fiori a calice. Tra esse era una balaustra ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] Mesopotamia. La tradizione sumerica delle sporgenze e rientranze è qui ripetuta, arricchita da nuovi motivi ornamentali: le rientranze presentano semicolonne (se ne sono contate più di 270) che in alcuni casi (circa 50) sono costituite da spirali o ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] murari. La mesopotamia nell'età medioassira e cassita (1600-1200 a.c.) Se a Tell Brak la facciata a semicolonne del tempio è chiaramente arcaizzante e ispirata alla tradizione assira anteriore, allo stesso modo la decorazione del tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] : all'interno è costituita da un p. in antis, all'esterno da un prostilo a quattro colonne; le ante erano a forma di semicolonne doriche, l'intera costruzione quindi era dorica, come è ovvio supporre in quest'epoca ad Olimpia. Per il p. del témenos a ... Leggi Tutto

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] ad opus reticulatum. Sono interessanti i resti di un castellum aquarum in località Le Murella e di un edificio pubblico con semicolonne in travertino. Delle antiche strade urbane è oggi visibile, presso la Porta Romana, un tratto basolato a lastre di ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] unico con l'uso del peristilio. Tra i motivi architettonici ricorrenti negli ipogei alessandrini è la grande facciata con semicolonne addossate alla parete e con porte, pseudoporte o pseudofinestre fra gli intercolumni (ipogei di Shatbi e nn. 1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ; i piloni erano decorati da colonne in avancorpo (faccia interna) e da semicolonne (faccia esterna) con capitelli corinzi. Pure corinzi erano i capitelli delle semicolonne visibili nella porta sudovest di Iader: questa, però, era più complessa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] che si sale verso l'alto ed i robusti pilastri rafforzati da contrafforti nella parte mediana, si trasformano in semicolonne semplicissime di opus incertum, con capitello ridotto all'abaco. Del grande porticato che si appoggiava alle sostruzioni non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polìstilo
polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali