• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Arti visive [228]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [98]
Biografie [47]
Europa [28]
Asia [20]
Italia [16]
Strutture architettoniche [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Geografia [12]

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] a carattere monumentale, costruiti secondo lo stesso schema, con facciata cruciforme. La sezione centrale, mossa da quattro semicolonne in altorilievo con capitelli a protomi taurine, simula un portico; al centro si apre una porta rettangolare che ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] settentrionale è stato messo in luce un òikos rettangolare allungato (m 3,90 × m 7,75) che presenta verso il portico due semicolonne tra due paraste. Contro il muro di fondo di questo òikos è stata trovata una grande base rettangolare (m 1,72 × 3 ... Leggi Tutto

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] di foglie d'acanto preceduta da un fregio animato da personaggi, si sviluppa un falso triforio a nicchie, tra alte semicolonne con scanalature spiraliformi, dotate di capitelli corinzi, che sostengono gli arconi trasversi di una volta a botte a pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NISA PARTHICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa) M. E. Masson Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] , la parte inferiore delle pareti interne presentava pilastri di 3 m rivestiti di lastroni di pietra scanalati. I pilastri vennero successivamente sostituiti da semicolonne di mattoni cotti. Al secondo piano si trovavano alte nicchie incorniciate da ... Leggi Tutto

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] semicircolare e le gradinate appoggiate al monte; la cavea era coronata da un ambulacro ornato con un motivo architettonico a semicolonne. La scena era fornita d'impianto per il sollevamento del sipario, ed era fiancheggiata da due brevi portici; io ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515) M. Spanu A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] singoli vani limitrofi, come anche il muro perimetrale, presentavano un podio sul quale si ergevano semicolonne corinzie: considerazioni stilistiche sulla decorazione architettonica sembrano suggerire che la realizzazione del complesso sia avvenuta ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con finestre ad arco (spesso decorate con lesene o semicolonne): così le porte di Verona, la Porta Venere di Spello, quelle di Aosta, Torino, Fano (con restauro costantiniano nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] lo schema del teatro delle Muse di Ancona, con portico a nove arcate bugnate e piano nobile scandito da otto semicolonne ioniche, sormontato da timpano con bassorilievi. L'avancorpo porticato è raccordato tramite locali accessori al vasto atrio, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25) F. D'Andria Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] piano della stoà a quello della piazza. La facciata a due piani aveva un porticato con pilastri quadrati a semicolonne scanalate con capitelli ionici che, sulle fronti laterali corrispondenti alle lesene, recano maschere barbate. Al centro della stoà ... Leggi Tutto

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (v. vol. Il, p. 285) A. Di Vita Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] dell'alto muro che unì i due edifici verso N, vero e proprio muro di témenos con il prospetto scandito da semicolonne inquadrate da brevi ali leggermente avanzate. L'uno e l'altro testimoniano una monumentalizzazione delle due aree sacre: da un lato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polìstilo
polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali