• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Arti visive [228]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [98]
Biografie [47]
Europa [28]
Asia [20]
Italia [16]
Strutture architettoniche [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Geografia [12]

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] meridionale di Monte Rosello, la camera, a semplice pianta rettangolare, è sormontata da un monumento cilindrico ornato da semicolonne addossate con basi tu- scaniche e fornite in origine di copertura conica con coppi radiali desinenti in protomi ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] una per i pedoni quasi all'inizio del lato N, molto vicina a una delle due per i carri, ornata ai lati da due semicolonne con base, forse corinzie, con accesso a gradini (tre gradini di colore diverso dal grigio scuro dell'andesite in basso al grigio ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] della cinta augustea; la facciata presenta due ordini di arcate separate da pilastri al piano terreno e da semicolonne tuscaniche a quello superiore; l’arcata dell’ordine superiore corrispondente all’estremità settentrionale dell’asse minore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARONEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARONEIA (Μαρώνεια) E. Pentazos Antica città sulle coste della Tracia, 30 km a SE dell'odierna Komotini. La zona è stata abitata continuativamente dal III millennio a.C. Durante il XIII-XII sec. a.C. [...] piano superiore. Il proscenio, anch'esso di età romana, aveva una facciata con 12 entrate e decorazione con semicolonne. Della decorazione architettonica della scena si sono conservati piccole colonne e architravi. Restano anche alcuni seggi, ma non ... Leggi Tutto

CHATILLON-SUR-SEINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTILLON-SUR-SEINE E. Vergnolle Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] radiali. Per converso, l'adozione lungo la navata di pilastri composti da un nucleo quadrato con quattro semicolonne addossate annuncia, malgrado un certo numero di imprecisioni o di anomalie nella coordinazione degli elementi, una delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] soppressioni napoleoniche e alla trasformazione della chiesa in caserma, si presenta suddivisa verticalmente da un ordine di quattro semicolonne giganti. Il disegno architettonico si esplica nella volontà di dar vita ad un vero e proprio arco di ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] naòs e l’àdyton che contiene l'immagine cultuale. Nella cella del t. di Tegea, decorata anch'essa con semicolonne corinzie addossate alle pareti, si raggiunge il punto massimo di sviluppo dell'età tardo-classica. Contrapposto a un tale allestimento ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] interna, in epoca augustea, di un arco commemorativo della famiglia dei "Sergi" (a un fornice tra una coppia di semicolonne corinzie su alto zoccolo). La stretta connessione con la porta Aurea sembra nel caso attestare con chiarezza un'intenzione ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] forma a tumulo (non si sa come fosse, in alto, il coronamento), con corpo cilindrico di base decorato da 60 semicolonne con capitelli ionici. Le datazioni proposte spaziano dal I sec. a.C. (vi si possono cogliere analogie con un monumento sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RICHINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHINO, Francesco Maria Jessica Gritti RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , 1999, pp. 147 s.). La peculiarità dell’edificio è rappresentata da un’aula ottagonale con coppie di grandi semicolonne addossate ai quattro lati diagonali dell’ottagono, che reggono una cupola emisferica su pennacchi, racchiusa all’esterno entro un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – GIOVANNI BATTISTA CRESPI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polìstilo
polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali