• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] . Si moltiplica per seme e per talea. Fiorisce e fruttifica tutto l’anno. I frutti appena raccolti si aprono per toglierne i semi, che si ammassano per la fermentazione: questa li libera dai residui della polpa, dà loro il colore rosso-bruno uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

xerocasia

Enciclopedia on line

xerocasia In botanica, proprietà di molti frutti capsulari di aprirsi in ambiente secco, in modo che i semi vengono dispersi (xerocoria), per lo più dal vento, come avviene per es., in molte Cariofillacee [...] e Scrofulariacee. La x. è molto più comune che l’opposta igrocasia, poiché ricorre in quasi tutti i frutti a capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SCROFULARIACEE – BOTANICA

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] magnesio, calcio e zolfo, che sono gli elementi indispensabili nei primi stadi di sviluppo della plantula. Durante la m. dei semi è notevole la progressiva disidratazione di tutti i loro tessuti. Per quanto riguarda la m. dei frutti, in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

tangerino

Enciclopedia on line

Varietà di mandarino coltivata specialmente negli USA: il frutto ha la buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più larghe che nelle altre varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MANDARINO – FOGLIE

Dioscoreacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni. Comprende erbe o arbusti con fusti rampicanti in grado di attorcigliarsi (liane), foglie cuoriformi, semi appiattiti, alati e tuberi ricchi di amido. Tra le specie più [...] conosciute: Dioscorea batatas e D. alata, tropicale, e in Europa D. (o Tamus) communis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ARBUSTI – TUBERI – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscoreacee (1)
Mostra Tutti

dormiènza

Enciclopedia on line

dormiènza In botanica, periodo di vita latente di una pianta in seguito a condizioni ambientali sfavorevoli: si verifica nei semi o nei germogli sotterranei (rizomi, bulbi, tuberi) o anche nelle piante [...] aeree quando, per le condizioni esterne, rallentano le funzioni (respirazione) o le sopprimono (fotosintesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – RIZOMI – TUBERI – BULBI

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] trasportati dal vento. Nella maggior parte dei casi le squame ovulifere s’ingrandiscono e lignificano durante la maturazione dei semi (fig. 2), costituendo il cono o strobilo; nei ginepri esse diventano carnose, fondendosi in un corpo unico, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

ginkgo

Enciclopedia on line

Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – FOGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginkgo (1)
Mostra Tutti

Caytoniali

Enciclopedia on line

Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di [...] queste piante sono verosimilmente quelle riferite al genere Sagenopteris. Benché presentino vari punti di contatto con le Gimnosperme (per cui vengono generalmente ascritte a queste, accostandole alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: BENNETTITALI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – SPOROFILLI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caytoniali (1)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] delle foglie carpellari che formano il pistillo; se la foglia carpellare è unica, la cavità dell’o. risulta unica (o. uniloculare) e ha origine per la concrescenza dei margini del carpello; quando due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali