BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Zanardelli) si scisse nettamente dall'organizzazione internazionale bakuninista preparandone il decadimento.
Nelle nuove condizioni di semi-illegalità riemerse d'altra parte l'eclettismo del B., che si manifestò sensibile all'antistatalismo anarchico ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 20 s., 28; M. De Grassi, Il giornalismo goriziano a metà dell'Ottocento (1848-1851), Trieste 1974, pp. 11, 16; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Udine 1991, pp. 297 ss. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] pp. 347-361; Un capitolo di storia. Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, Udine 1991, s.v.; A. Ercolani, La fondazione del fascio di combattimento di ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] 1982, ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 454-461; A Ballarini, L'antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] aspetto: 4 pezzi, di calibro compreso tra i 75 ed i 150 mm., dotati di sistema di caricamento in genere semi-automatico, brandeggiati non di rado direttamente dalla centrale di tiro con sistema elettrico (altrimenti brandeggiati a mano con il sistema ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] maltese), nella speranza che la scomparsa dell'ultimo stato africano indipendente ed indigeno - a prescindere dalla semi-angloamericana Liberia - avrebbe accresciuto il prestigio della razza bianca e depresso le velleità autonomistiche degli uomini ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] incorporata nel regno franco e affidata a un duca. Costui profittò della debolezza degli ultimi re Merovingi per rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese fu convertito al Cristianesimo e diviso, secondo il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] una vasta gamma di sostenitori, di decidere in modo pragmatico quali politiche adottare. Le mentalità e le semi- o pseudoideologie diminuiscono la tensione utopistica in politica e in tal modo riducono i conflitti, che altrimenti richiederebbero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] da circa tre secoli), indicavano le pene da infliggere a chi violava le leggi; la casistica andava dalla quantità di semi che un contadino poteva utilizzare alle accuse di omicidio o tradimento. I procedimenti giudiziari si svolgevano in più gradi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] commissario del governo nel Levante, in un rapporto del 2 settembre affennava di scorgere nel territorio di Sarzana "i semi d'una piccola Vandea" che si potevano estirpare solo "coll'adoprare la mano di ferro ... sopra molti individui specialmente ...
Leggi Tutto
semi-
sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
semi-diesel
sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...