• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

Miristicacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliacee, comprendente 255 specie legnose. Hanno idioblasti contenenti oli essenziali, e la linfa di colore rosso vivo. Sono tutte tropicali. Il genere più importante [...] è Myristica, di cui molte specie forniscono semi e arilli usati soprattutto per aromatizzare cibi (per es., la noce moscata; ➔ noce); dai semi di alcune specie si ricava anche un burro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – NOCE MOSCATA – MAGNOLIACEE – IDIOBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miristicacee (1)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] , pur contenendo molta acqua, possiede un elevato valore nutritivo ed è ricco di glucidi, vitamina C e caroteni. I semi delle varietà amare di albicocco sono però estremamente tossici a causa della presenza di un glicoside velenoso, l'amigdalina. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

colza

Enciclopedia on line

Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto [...] e primaverili; presenta inoltre diverse varietà; razze migliorate sono state create soprattutto in Germania. La produzione media in semi è di 20 q per ettaro. Dai semi di c., che ne contengono il 35-45%, si estrae per pressione un olio di c. (o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRASSICA NAPUS – ACIDO ERUCICO – BRASSICACEE – FITTONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colza (1)
Mostra Tutti

nocciolo

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] dei frutti di molte piante arboree. Può assumere dimensioni e forma variabili, ma si compone quasi sempre di due valve aderenti l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETTE TANGENTI – ENDOCARPO – BOTANICA – ANTIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo (1)
Mostra Tutti

lenticchia

Enciclopedia on line

Pianta annua (Lens culinaris; v. fig.) delle Fabacee, con fusti ramificati, foglie composte, paripennate e terminanti in un viticcio, fiori biancastri riuniti in racemi di 1-3 fiori, legumi corti e piatti, [...] settentrionale e dell’Asia, ma la sua importanza è limitata. È pianta sarchiata a semina autunnale o primaverile a seconda dei climi; viene coltivata per i semi che sono di gradevole sapore e di alto valore nutritivo. Per la l. d’acqua ➔ Lemnacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: LENS CULINARIS – SOTTOSPECIE – VITICCIO – FABACEE – RACEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lenticchia (1)
Mostra Tutti

coccola

Enciclopedia on line

Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli ovuli diventano carnosi e si fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più [...] semi. Non si tratta di un frutto (che manca nelle Gimnosperme in quanto prive di ovario). Impropriamente è detta anche bacca di ginepro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – CARPELLI – GINEPRO – OVARIO

androcarpia

Enciclopedia on line

Produzione di uno pseudo-frutto, detto androcarpio, da parte di un fiore staminifero. Per es., nel nespolo apireno i fiori senza carpelli e aventi solo stami maturano frutti d’aspetto normale, ma privi [...] di semi. Casi simili si hanno in alcune zucche e nel cetriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – CETRIOLO – FRUTTI – STAMI – FIORI

Sapotacee

Enciclopedia on line

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] laticiferi ben sviluppati con produzione di lattice bianco, i peli brunastri biramosi a forma di T e il largo ilo presente sui semi. L’analisi del DNA suggerisce per le S. l’esistenza di un comune antenato con le Lecitidacee, mentre l’affinità con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GUTTAPERCA – EBENACEE – ERICALI – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapotacee (1)
Mostra Tutti

Crocifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crocifere Laura Costanzo Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] che formano estesi campi gialli per il colore dei loro fiori, sono utilizzate sia come foraggio per nutrire gli animali sia per i semi oleosi da cui si ricava l'olio. Le monete del papa e le borse dei pastori I botanici la chiamano Lunaria annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICA OLERACEA – INFIORESCENZE – LUNARIA ANNUA – CRESCIONE – RAVIZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocifere (2)
Mostra Tutti

maggiociondolo

Enciclopedia on line

Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] semi, che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione con specie appartenenti all’affine genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LABURNUM ANAGYROIDES – EUROPA CENTRALE – FABACEE – CYTISUS – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiociondolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali