• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

oleandro

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le foglie di o., e in misura minore la corteccia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NERIUM OLEANDER – SEMPREVERDE – APOCINACEE – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandro (1)
Mostra Tutti

stigmatomicosi

Enciclopedia on line

stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume [...] dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di grassi, quali ricino, fagiolo, nocciolo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERI – NOCCIOLO – INSETTI – FUNGHI – FRUTTI

Odontopteridee

Enciclopedia on line

Gruppo di felci fossili rappresentate dal genere Odontopteris: le fronde avevano pinnule attaccate al rachide con tutta la loro base, sprovviste di nervo mediano. Si trovano quasi solo nel Carbonifero [...] superiore e nel Permiano. Sono talora associate a piccoli semi, provvisti di 2-3 ali lunghe 1-2 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: NERVO MEDIANO – CARBONIFERO – PERMIANO – RACHIDE – PINNULE

epilobio

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Onagracee, comprendente erbe o suffrutici con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei, porporini o bianchi; il frutto è una capsula allungata che si apre in 4 [...] valve, liberando numerosi semi provvisti di un ciuffo di peli per la dispersione anemofila (v. fig.). Di alcune specie si usa il rizoma quale astringente, emolliente e mucillaginoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ONAGRACEE – ANEMOFILA – CAPSULA – RACEMO – RIZOMA

autocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COCOMERO ASININO – DISSEMINAZIONE – GERMINAZIONE – PEDUNCOLI

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] plasmidico; è l’organismo geneticamente modificato più coltivato al mondo. I semi di s. sono una buona sorgente di olio (20-25%), fresco; tali effetti scompaiono con la tostatura. I semi sono lavorati per separare l’olio dalla parte rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

arillo

Enciclopedia on line

Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, A; noce moscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, [...] che ne favorisce la disseminazione endozoocora. Su alcuni semi (evonimo ecc.) si osserva un’escrescenza detta arillodio (o arilloide o falso a.), dovuta a un ingrossamento del tegumento in corrispondenza all’orlo micropilare. Può estendersi su tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – NOCE MOSCATA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arillo (1)
Mostra Tutti

Tamaricacee

Enciclopedia on line

Tamaricacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo [...] di 5-2 carpelli saldati e capsula con molti semi muniti di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, molte delle quali alofile o pioniere in ambienti di greto. In Italia le T. sono rappresentate da specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – CAPSULA – ALOFILE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamaricacee (1)
Mostra Tutti

peperone

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] o fortemente acre a seconda che si utilizzino i pericarpi (le placente vengono tolte) e i semi, lavati in acqua, oppure il frutto intero con i semi non lavati. Il pepe di Caienna viene preparato con diverse varietà acri di Capsicum frutescens e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PEPERONCINO – SOLANACEE – DIURETICO – PAPRICA – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peperone (1)
Mostra Tutti

cumino

Enciclopedia on line

Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] Minore e ampiamente coltivato per i semi, usati come condimento (nella cucina soprattutto tedesca e austriaca) e per la preparazione del liquore Kümmel. In profumeria, è usato soprattutto l’ olio essenziale di c., liquido limpido, incolore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CUMINUM CYMINUM – DISTILLAZIONE – ASIA MINORE – MERICARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali